Brunet risponde a Rizzo: finisce 1-1 tra Sestri Levante e Lucchese

Un altro buon pareggio e, visto al situazione a dir poco difficile extra campo, merita solo applausi. La Pantera vola a 30 punti in zona salvezza in attesa della penalizzazione
Sestri Levante – Lucchese 1-1
SESTRI LEVANTE (3-4-3): Guadagno; Podda (44′ st Cominetti), Pane, Valentini; Montebugnoli, Furno (34′ st Parravicini), Brunet, Rosetti; Clemenza (22′ st Goglino), Piu, Durmush. A disp.: Fusco, Oneto, Pavanello, Nenci, Nunziatini, Di Giorgio, Fedele, Raggio Garibaldi, Primasso. All. Longo
LUCCHESE (3-5-2): Melgrati 7,5; Gucher 6,5 (39′ st Welbeck sv), Benedetti 6, Rizzo 7; Gemignani 6,5, Catanese 6, Galli sv (11′ pt Gasbarro 6,5), Visconti 6,5 (39′ st Salomaa sv), Antoni 6; Saporiti 6 (39′ st Badje sv), Magnaghi 5,5 (19′ st Selvini 6). A disp. Coletta, Allegrucci, Da Silva, Cartano, Moschella, Gheza. All. Gorgone
ARBITRO: Dario Madonia di Palermo (Franco di Padova, Pelosi di Ercolano)
RETI: 16′ pt Rizzo, 35′ pt Brunet
NOTE: Ammoniti: 14′ pt Furno, 20′ pt Pane, 36′ pt Catanese, 28′ st Durmush. Al 15′ st espulso mister Giorgio Gorgone per proteste. Recupero: 2′ pt, 3′ st
Un altro buon risultato conquistato in una situazione a dir poco difficile e che merita solamente applausi. Finisce in pareggio la sfida salvezza tra Sestri Levante e Lucchese. Una partita lottata quella andata in scena questa sera (23 febbraio) allo stadio Giuseppe Sivori: a passare in vantaggio è stata la Pantera con il gol di Rizzo (al 16’ del primo tempo) sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Un’altra prestazione più che positiva per il difensore rossonero, arrivato a Lucca nella finestra invernale del calciomercato.
Dopo un buonissimo avvio di gara, la Lucchese ha poi sofferto il pressing offensivo del Sestri Levante che ha trovato il gol del pareggio al 35’ del primo tempo con il colpo di testa da pochi passi di Brunet. Malissimo la difesa rossonera in occasione dell’1-1, che ha lasciato completamente solo il giocatore di casa.
Nella ripresa la partita ha registrato pochissime occasioni da gol e la Lucchese, con tanto cuore e tanta grinta, ha difeso (anche soffrendo un po’) il prezioso pareggio. Da sottolineare anche la grande prestazione del portiere Melgrati, autore di grandi interventi. Da segnalare, infine, lo sfortunato infortunio di Galli (costretto a lasciare il campo dopo appena 11 minuti di gioco) e l’espulsione per proteste di mister Gorgone al 15′ del secondo tempo.
Terzo risultato utile positivo per la Lucchese, che – in attesa della penalizzazione – sale a quota 30 punti in classifica, in zona salvezza. Scavalcato il Perugia, ko contro la capolista Entella.
La cronaca
Continuare a fare risultati sul campo – nonostante tutto – e poi sperare in buone notizie e sperare nell’arrivo di nuovi soggetti per salvare il club. In un clima surreale e di assoluta incertezza verso il futuro, la Lucchese (con staff e calciatori che meritano solo applausi) scende nuovamente in campo per affrontare la delicata trasferta contro il Sestri Levante, che sarà finanziata dal Mercatino del Pesce di Sant’Anna.
Un primo e importante gesto da parte di una città che sta dimostrando tutta la propria vicinanza a calciatori, mister Giorgio Gorgone, al direttore sportivo Claudio Ferrarese e a tutto lo staff rossonero, senza stipendio dal mese di ottobre.
In attesa delle comunicazioni della Figc e dell’ufficializzazione della penalizzazione per il mancato pagamento degli stipendi (saranno 4 i punti in meno in classifica), la Lucchese, con mister e calciatori lasciati da soli, è pronta per un’altra battaglia per conquistare la salvezza, almeno sul campo.
La Lucchese è reduce dalla commovente vittoria al Porta Elisa contro il Perugia e vuole continuare la striscia di risultati positivi (due le vittorie consecutive, tre vittorie nelle ultime quattro). I rossoneri attualmente sono 16esimi con 29 punti (gli stessi del Perugia) e il Sestri Levante rincorre dal 19esimo posto con 19 punti. Quella in terra ligure, quindi, è una sfida fondamentale in chiave salvezza.
Due soli cambi nel 3-5-2 di mister Gorgone rispetto agli undici scesi in campo contro il Perugia: in porta c’è Melgrati, in difesa Gucher, Benedetti (con Da Silva che va in panchina) e Rizzo, Gemignani e Antoni sugli esterni, Catanese, Galli (che prende il posto dell’infortunato Tumbarello) e Visconti a centrocampo e in attacco il solito tandem formato da Saporiti e Magnaghi. In panchina si rivede Welbeck, che torna a disposizione dopo diversi mesi di stop e controlli dopo il malore accusato in allenamento.
Avvio di gara nel segno dell’equilibrio allo stadio Giuseppe Sivori. All’11’ Galli è subito costretto a lasciare il campo per infortunio: al suo posto entra Gasbarro, con Gucher che scala a centrocampo. Al 14’ Furno prova a far male alla Lucchese con un calcio di punizione da lontano, ma il suo tiro è troppo debole e centrale per impensierire Melgrati. È la solita grande e commovente Lucchese delle ultime gare: al 16’, su calcio d’angolo calciato da Saporiti, Magnaghi arriva prima di tutti sul primo palo e con la testa effettua una sponda al centro che trova la conclusione al volo di Rizzo che si insacca in rete. La Lucchese è in vantaggio (0-1).
Al 24’ altra chance per la Lucchese con l’incursione pericolosa di Gemignani sulla destra: l’esterno lucchese entra in area e il suo tiro-cross termina sul fondo. Al 29’ rigore in movimento sui piedi di Clemenza che la piazza all’angolino con il destro ma un miracoloso Melgrati si allunga in tuffo e devia in corner. Soffre la Lucchese: al 34’ il Sestri Levante ci riprova con un tiro da fuori di Clemenza che viene deviato sopra la traversa da Melgrati. Sul successivo corner arriva il pari dei padroni di casa con Brunet che, lasciato completamente solo in area, non perdona con un colpo di testa da pochi passi. La Pantera chiude la prima frazione di gioco in affanno: si va all’intervallo sull’1-1.
Le squadre rientrano in campo senza cambi per l’inizio della ripresa. Una vera e propria lotta quella che va in scena in mezzo al campo dello stadio Giuseppe Sivori. Al 15’ espulso mister Giorgio Gorgone per reiterate proteste. Al 19’ secondo cambio in casa Lucchese: fuori uno spento Magnaghi, dentro Selvini. Ritmi bassi, tanti errori e pochissime occasioni da gol in questo secondo tempo. Per registarre una nuova chance pericolosa bisogna attendere il passare della mezz’ora: al 33’ Brunet prova a far male ancora alla Lucchese con un tiro da fuori, ma Melgrati è attento e blocca la sfera. Il Sestri Levante preme a caccia del gol della vittoria, la Lucchese (che appare stremata) difende con tanto cuore e tanta grinta. Al 38’ Durmush semina il panico tra la retroguardia rossonera e lascia partire un tiro velenoso sul secondo palo che trova (ancora) la deviazione di Melgrati.
Al 39’ triplo cambio per la Lucchese: fuori Gucher, Saporiti e Visconti; dentro Welbeck, Badje e Salomaa. Il risultato non cambia e dopo tre minuti di recupero arriva il triplice fischio dell’arbitro: finisce 1-1 tra Sestri Levante e Lucchese.