Lucchese in campo a Sestri Levante: tutto sull’avversaria

I liguri detengono insieme al Legnano il primato negativo di vittorie interne. Nell’ultimo confronto esterno vinsero i rossoneri
Gli anticipi della giornata di ieri, sabato (22 febbraio) hanno visto il Legnago vincere per 3-0 sul campo del Gubbio. La vittoria dei veneti ha prodotto l’agganciamento in classifica al Sestri Levante al penultimo posto a quota 19 punti. Il bilancio complessivo del Sestri Levante è di 3 vittorie (record negativo del girone), 10 pareggi come il Milan Futuro (solo Lucchese e Perugia hanno pareggiato una volta in più dei rossoblu) e 14 sconfitte. Con 21 reti all’attivo insieme al Legnago è il peggior attacco del campionato e ha incassato 38 reti
Cammino
Da quando è iniziato il 2025 e sono passato 7 giornate, non ha ancora vinto. Ha chiuso il 2024 con l’unica vittoria interna il 21 dicembre 2024 per 2-1 nei confronti del Gubbio. Dopo quel successo sono arrivate 4 sconfitte e 3 pareggi e in casa ha colto solo un punto con il Legnago il 24 gennaio 2024. In casa sono 7 gare consecutive che subisce gol. Risale alla gara del 3 novembre 2024 con la Virtus Entella l’ultima partita in cui la porta è rimasta inviolata
Bilancio interno
Detiene insieme al Legnano il primato negativo di vittorie interne, avendo festeggiato un solo successo. Ha diviso la posta in 5 gare e ha perso 8 confronti. Solo con la Pianese nell’ultima esibizione interna del 9 febbraio è stata capace di portarsi in vantaggio per prima nel primo tempo. In rimonta era arrivata l’unica vittoria il 21 dicembre 2024 sul Gubbio per 2-1 con la successione delle reti arrivata nella seconda parte. 4 delle 8 sconfitte complessive hanno visto il Sestri Levante incassate 3 reti. Quella di maggiori proporzioni è stata con il Rimini capace di violare il Giuseppe Sivori il 17 novembre 2024 per 3-0. Spal e Carpi hanno vinto imponendosi per 3-1, di misura per 3-2 ha vinto la Pianese. Sempre con il mimino scarto si è imposta la Torres per 2-1. Le sconfitte per 1-0 con Arezzo, Ternana e Pontedera sono arrivate nella seconda frazione di gioco. Solo in 2 confronti con il Pineto all’esordio stagionale e nel sentitissimo derby del Levante con la Virtus Entella la porta dei corsari npon ha subito gol. Per 1-1 sono terminate le gare con Vis Pesaro e Legnago, è terminata 2-2 la partita con il Perugia. Davanti al proprio pubblico ha trovato la via del gol 11 volte segnando 3 reti nel primi 45 minuti e 8 nel secondo di cui 5 nella prima metà della seconda frazione. Ha subito 22 reti (solo Milan Futuro e Legnago ne hanno incassate di più) di cui 9 nel primo tempo e 13 nel secondo di cui 5 nei primi 5 minuti della seconda parte. Oltre il novantesimo sono arrivate le sconfitte con Ternana su calcio di rigore e Pianese.
Cifre
21 reti realizzate, peggior attacco del campionato insieme al Legnago. Sono 7 i calciatori capaci di andare in gol. Il miglior realizzatore è Parravicini con 6 centri, seguito dalla coppia Clemenza-Durmush a quota 4. 2 le reti segnate da Conti e Rosetti, con una rete troviamo Pane e Valentini ai quali bisogna aggiungere l’autogol di Ampollini del Legnago. Ha usufruito di un calcio di rigore realizzato da Clemenza in casa con il Gubbio. 5 i rigori fischiati contro di cui 1 parato da Anacoura a Scotto della Torres. 4 i calciatori che si sono visti mostrare un cartellino rosso, Podda, Montebugnoli, Sias e Parravicini.
Nuovi arrivi
6 volti nuovi dopo l’ultima sessione di mercato di questi la metà sono stranieri. In porta è arrivato lo svedese Johan Guadagno con la formula del passaggio temporaneo dal Pisa fino a gennaio 2025 al Campobasso. A centrocampo dall’Atletico Uri è arrivato lo svizzero Matteo Fedele e dalla Torres in prestito l’argentino Patricio Goglino. In avanti dalla Pergolettese è stato preso Alessandro Piu, in prestito dallo Spezia Riccardo Di Giorgio e sempre nel reparto offensivo dal Messina è stato prelevato Martino Cominetti.
Allenatore
La sconfitta per 4-1 subita ad Ascoli aveva portato all’esonero del tecnico Andrea Scotto, al suo posto la conduzione tecnica è stata affidata al nuovo allenatore Diego Longo in sella dal 17 dicembre 2024. Il tecnico genovese è alla sua prima esperienza tra i professionisti in Italia. Aveva iniziato la carriera alla Sammargheritese e al Pontedecimo. Diventa collaboratore di Razvan Lucescu e poi del padre Mircea, maturanto esperienze all’estero. Nella stagione 2021-22 diventa allenatore degli albanese del Kukesi, Nel marzo del 2023 allena il Flamurtari Valona in seconda divisione dove centra i playoff ma non la promozione, nello stesso anno allena il Teuta rassegnando poi le dimissioni. La sua ultima esperienza fuori dai nostri confini lo porta a Novembre 2023 in Romania alla guida del Chindia Tragoviste, prima di arrivare ai corsari.
Arbitro
La sfida del Sivori è stata assegnata al signor Dario Madonia di Palermo con la collaborazione dei signori Stefano Franco di Padova e Cristiano Pelosi di Ercolano. Il quarto ufficiale è il signor Erminio Cerbasi Arezzo. L’espero direttore di gara siciliano ha diretto 6 volte i rossoneri e con lui non è mai uscito il segno X. L’esordio risale al campionato di serie D il 5 gennaio 2020 nel successo a Chieri per 1-0. 4 i precedenti in Serie C con un bilancio di 3 vittorie e l’unica sconfitta al debutto il 22 ottobre 2020 in casa della Pro Patria per 3-0. Il primo successo in Serie C risale al 24 gennaio 2021 per 2-0 sul campo della Pergolettese. In seguito sono arrivate le vittorie interne del 21 novembre 201 sul Siena per 1-0 e del 24 febbraio 2022 per 3-0 nei confronti della Virtus Entella. A queste bisogna aggiungere la gara di semifinale di Coppa Italia del 24 gennaio 2024 vinta in casa con il Padova per 1-0 Un solo precedente con il Sestri Levante diretto il 9 febbraio 2024 nella vittoria interna sul Perugia per 1-0
Precedenti
Il bilancio complessivo è di 2 vittorie del Sestri Levante e 1 della Lucchese. Al Sestri Levante sono andate le due sfide giocate il 28 ottobre 1928 per 3-0 e a quella dell’8 dicembre 1929 per 2-0. Lo scorso anno il 9 settembre 2023 la Lucchese vinse per 1-0 con gol di Rizzo Pinna, la gara a causa dei lavori per adeguamento alla serie C dell’impianto Sivori venne disputata a Carrara.