La Ternana seconda della classe arriva al Porta Elisa: tutto sull’avversaria

Le Fere sono in serie positiva da sei giornate, ma la tradizione è favorevole ai colori rossoneri con due vittorie, tre pareggi e un ko
La Ternana, avversaria di domani (30 marzo) alle 15 è rimasta l’unica rivale in grado di contendere la vittoria del campionato alla Virtus Entella. Gli umbri si trovano al posto d’onore della classifica con 70 punti, con 4 lunghezze di ritardo dai liguri. Il bilancio è di 21 vittorie, 9 pareggi e 3 sconfitte. Con 61 reti all’attivo sono il miglior attacco del campionato e detengono anche il primato di miglior difesa del girone con 17 reti incassate.
Cammino
Le Fere sono in serie positiva da sei giornate. L’ultima sconfitta risale al 16 febbraio 2025 per 1-0 sul campo del Campobasso. Dopo 5 successi consecutivi è arrivato il pareggio interno nel derby con il Perugia che ha visto raddoppiare il ritardo dalla capolista. Sono passati 453 minuti dall’ultima rete subita ad opera di Bifulco del Campobasso. Risale sempre a quella gara anche l’ultima rete incassata in trasferta, dove i minuti di imbattibilità sono 299.
Bilancio in trasferta
Ha il record di affermazioni fuori casa, il primato di 10 successi lo condivide con il Pescara. Per 4 volte ha diviso la posta in palio, ha subito 2 sconfitte lontano dal Liberati. 6 delle 10 vittorie fuori casa sono state di misura, 3 i successi per 1-0 nei confronti di Sestri Levante, il Legnago e il Rimini. 3 anche le vittorie per 2-1 a spese di Pontedera, Arezzo e Carpi. Con 2 reti di scarto ha battuto la Vis Pesaro per 2-0 e la Pianese per 3-1. I successi più sostanziosi sono arrivati per 3-0 il 23 febbraio 2025 ad Ascoli e il 17 marzo 2025 a Ferrara. 3 dei 4 pareggi si sono chiusi a reti inviolate a Gubbio, Perugia e Pescara. Ha pareggiato per 1-1 sul campo della Torres. Sul punteggio di 1-0 sono maturate le due sconfitte in casa del Pineto e a Campobasso subendo la rete decisiva nel secondo tempo. 21 le reti realizzate di cui 12 nella prima frazione. Non è mai andata in svantaggio nel primo tempo. Nella prima metà del primo tempo ha trovato per 9 volte la via del gol. Ha risolto le sfide nel secondo tempo solamente in 3 confronti, a Pontedera a Sestri Levante realizzando il rigore decisivo al minuto 93 e a Carpi. È la miglior difesa in trasferta avendo incassato solo 7 reti di cui 2 nel primo tempo a Arezzo e Carpi e 5 nel secondo
Cifre
61 reti realizzate con 15 calciatori diversi. Capitalizzano quasi la metà delle reti Cicerelli con 17 gol e Cianci con 12. 6 i centri per Curcio, seguito da Romero a quota 4, Casasola e Aloi con 3, a quota 2 ci sono Carboni, Capuano, Donnarumma, Donati, Ferrante e Corradini, una rete è stata realizzata da De Boer, Maestrelli, Mattheus alle quali bisogna aggiungere l’autore del sassarese Dametto. Ha beneficiato di 5 massime punizioni tutte trasformate da Cicerelli, ha avuto un solo rigore a sfavore. L’estremo difensore Vannucchi e l’allenatore Abate sino sono visti mostrare un cartellino rosso.
Volti nuovi
Nell’ultima sessione di mercato alla corte del tecnico Ignazio Abate sono arrivati il portiere Pietro Passador in prestito dal Torino dopo aver trascorso la prima parte di stagione alla Pro Vercelli. In difesa dalla Lucchese è arrivato Nicolò Fazzi. A centrocampo con la formula del passaggio temporaneo è arrivato dal Torino l’italo-etiope Aaron Ciammaglichella e dalla Triestina Andrea Vallocchia. In avanti dal Foggia è stato prelevato Vincenzo Millico e dal Catanzaro Enrico Brignola
Arbitro
La fida del Porta Elisa è stata assegnata al signor Jules Roland Andeng Tona Mbei di Cuneo con gli assistenti Emanuele Bracaccini di Macerata e Manuel Cavalli di Bergamo. Il quarto ufficiale è il signor Mattia Nigro di Prato. Il direttore di gara piemontese di origini senegalesi arbitra le due squadre per la prima volta.
Precedenti
Tradizione favorevole alla Lucchese nei 6 precedenti contro la compagine umbra. Con 2 vittorie e 3 pareggi. In Lega Pro l’unica vittoria è arrivata il 5 settembre 2010 per 4-0 grazie alle reti di Biggi in avvio di gara, Marotta in avvio di ripresa ancora Biggi e Pezzi, era la Lucchese di Giancarlo Favarin. La precedente vittoria era arrivata in serie B nella stagione 1999-2000. Il primo confronto in assoluto risale al campionato di serie C nella stagione 1964-65 e terminò sullo 0-0. L’unica vittoria della Ternana è arrivata in nel primo turno della Coppa Italia il 25 agosto 1999 per 2-1. Gol di Stellini nel primo tempo, pareggio di Scandurra nella ripresa e gol partita di Artistico sui titoli di coda. Le due squadre erano inserite in un girone di cui facevano parte anche Lecce e Fidelis Andria.