La Lucchese in trasferta a Pontedera: tutto sull’avversaria

Sono 20 i precedenti a Pontedera con un bilancio di otto vittorie dei granata, sei successi rossoneri e sette pareggi di cui 5 terminati 0-0
Il Pontedera, avversario di oggi della Lucchese, coltiva ancora il sogno di entrare nella griglia dei playoff.
La formazione granata, 41 punti in classifica, lamenta un ritardo di tre punti dal Gubbio, l’ultima formazione inserita negli spareggi per la promozione. Il Pontedera ha un bilancio di 11 vittorie, 8 pareggi e 15 sconfitte. È il quarto miglior attacco del campionato con 46 reti fatte, ad una sola lunghezza dal tandem costituito dalla Torres e dal Pescara ed ha subito 49 reti.
Cammino
La vittoria del turno scorso in casa della Pianese per 3-0, ha interrotto un passaggio a vuoto che è durato tre giornate. Dopo il successo casalingo del 1 marzo 2025 per 2-1 nei confronti del Gubbio, aveva perso a Chiavari e in casa con il Pescara incassando tre gol. In seguito non era andata oltre i pareggi sempre per 1-1 in casa del Milan Futuro e davanti al proprio pubblico con l’Ascoli, prima di imporsi sull’Amiata.
Bilancio in casa
Ha conquistato 19 punti frutto di 5 vittorie, 4 pareggi e 8 sconfitte. In trasferta ha ottenuto 3 punti in più rispetto alle gare interne. Occupa il terz’ultimo posto nella speciale classifica che riguarda le vittorie interne. Fa parte delle 7 squadre che hanno pareggiato di meno davanti al proprio pubblico, con 8 sconfitte è al terz’ultimo posto per quanto riguarda le squadre che hanno perso tra le mura amiche. La sconfitta con il margine più largo è arrivata l’11 marzo 2025 ad opera del Pescara per 3-0. L’unica squadra che si è imposta per 2-0 è stata il Carpi. Le altre 6 sconfitte sono state tutte di misura. Arezzo e Vis Pesaro hanno vinto per 1-0. Gli amaranto trovando il gol partita verso la fine della sfida, i marchigiani andando in gol all’alba del match.
Ternana, Campobasso e Pianese si sono imposte per 2-1, la Torres ha espugnato il Mannucci vincendo per 3-2. Fatta eccezione per la gara con la Torres andata in scena il 12 ottobre 2024 dove i granata si erano portato in vantaggio per primi e il pareggio con la Virtus Entella, ha sempre perso quando è arrivata in svantaggio alla pausa. 3 dei 4 pareggi si sono conclusi sull’1-1 con Virtus Entella, Milan Futuro e Ascoli. L’unico pareggio a reti inviolate è arrivato il 20 dicembre 2024 con il Legnago. Quando si è imposta ha segnato minimo 2 reti. 3 delle 5 affermazioni sono arrivate di misura con Perugia, Gubbio e Pineto. Le squadre umbre sono state regolate per 2-1, il Pineto per 3-2.
I successo più sostanziosi sono arrivati con il Sestri Levante per 4-1 e con la Spal per 5-1 il 2 dicembre 2024. In casa ha segnato 24 gol equamente divise nelle due frazioni. Ha subito 25 gol di cui 11 nel primo tempo e 14 nel secondo
Cifre
46 gol realizzati con 16 interpreti diversi. I migliori marcatori sono Italeng e Corona con 9 centri, seguiti da Ianesi con 6. A quota 4 troviamo Vitali. 3 i centri messi a segno da Pretato, con 2 reti ci sono Pietra, Cerretti, Ladinetti e Moretti. Chiudono la classifica a quota 1, Ambrosini, Van Ransbeeck, Perretta, Martinelli, Sala, Lipari e Guidi ai quali bisogna aggiungere l’autorete di Pittino del Sestri Levante. Cinque i rigori avuti a favore e altrettanti contro. 2 massime punizioni sono state fallite sempre all’Ettore Mannucci da Ianesi nella gara interna del 3 Novembre 2024 con il Milan Futuro e da Italeng nel pareggio a reti bianche con il Legnago. Cernigoi del Rimini è l’unico calciatore ad aver fallito il tentativo di trasformazione. 6 calciatori granata hanno preso prima del fischio conclusivo la via degli spogliatoi. In ordine cronologico Espeche, Italeng, Martinelli, Ragatzu, Vitali e Corona.
Volti nuovi
Sei i nuovi arrivi dal mercato di gennaio. In difesa dalla Triestina con la formula del passaggio temporaneo è arrivato Andrea Moretti e dal Novara Francesco Migliardi, a centrocampo dalla Turris è stato prelevato Jacopo Scaccabarozzi, in attacco in prestito dall’Arezzo è arrivato Mattia Gaddini e con la stessa formula dal Lumezzane è stato preso Mirco Lipari, dal Picerno è stato acquisito Pablo Vitali
Arbitro
La gara dell’Ettore Mannucci è stata affidata al signor Mattia Nigro di Prato con la collaborazione dei signori Diego Spatrisano di Cesena e Alfonsorocco Rosania di Finale Emilia. Il quarto ufficiale è il signor Andrea Giordani di Aprilia. Il fischietto di gara pratese non ha precedenti con le due compagini
Precedenti
Sono 20 i precedenti a Pontedera con un bilancio di otto vittorie dei granata, sei successi rossoneri e sette pareggi di cui 5 terminati a reti bianche. In parità sono terminate le ultime due sfide, andate in scena il 6 marzo 2024 per 2-2 con marcature aperte e chiuse da Rizzo Pinna per i rossoneri replicate da Pretato e Delpupo per il Pontedera e il 14 gennaio 2023 a reti bianche. La Lucchese si era aggiudicata le ultime due gare precedenti il 16 ottobre 2021 per 3-2 in una prima mezz’ora scoppiettante con gol del rossonero Semprini che apriva le marcature e lo stesso calciatore che riportava la Pantera in parità dopo le reti dei granata Mutton e Bakayoko, allungo definitivo rossonero nella ripresa grazie alla massima punizione realizzata da Fedato, bissando così la vittoria del 2 dicembre 2020 con un autorete di Risaliti dopo un quarto d’ora, confronto inizialmente in programma per l’11 novembre slittò per l’emergenza Covid dei granata.
Il primo confronto in assoluto si giocò sul campo neutro di Pisa, oltre un secolo fa, il 7 marzo 1920, la gara era valida per il campionato di Promozione e vide il successo della Lucchese per 5-2. Il Pontedera non vince dal 30 dicembre 2017, i locali si imposero per 3-2, tripletta di Pesenti nel primo tempo, alla quale la Lucchese aveva risposto con Maini per il momentaneo pareggio, gol di Bortolussi nelle battute finali.