Lucchese, pesante ko a Pontedera: i granata calano il poker con un super Italeng

La difficile settimana dei rossoneri ha lasciato evidenti strascichi che si vedono in campo. Di Selvini il gol della bandiera
Pontedera – Lucchese 4-1
PONTEDERA: Tantalocchi 6, Perretta 6 (32’st Sarpa), Moretti 6.5, Espeche 6.5, Migliardi 6, Ladinetti 7.5 (20’st Van Ransbeeck 6), Guidi 6.5 (27’st Pietra sv), Vitali 7 (20’st Gaddini 5.5), Scaccabarozzi 7.5, Lipari 6.5 (20’st Sala 5.5), Italeng 8. A disp.: Calvani, Vivoli, Vanzini, Maggini, Martinelli, , Gaddini, Sala, Sarpa, Coviello, Pietra, Maiello. All.: Menichini
LUCCHESE: Coletta 5, Gucher 5.5, Benedetti 4 (1’st Gemignani), Rizzo 5, Visconti 5-5, Wellbeck 4.5 (1’st Galli), Ballarini 5, Antoni 5, Selvini 6, Magnaghi 4.5 (20’st Saporiti 6.5), Fedato 5.5 (20’st Badje 6). A disp. Allegrucci, Da Silva, Gasbarro, Salomaa, Badje, Cartano, Saporiti, Moschella, Gheza. All. Gorgone.
ARBITRO: Nigro di Prato (Spatrisano di Cesena e Rosania di Finale Emilia. Quarto Uomo Giordani di Aprilia)
RETI: 6’pt Lipari, 14’pt, 43’pt e 9’st Italeng, 37’st Selvini
NOTE: Ammoniti Rizzo (19’pt), Tantalocchi (41’st), Pietra (43’st)
La Lucchese cade nel derby di Pontedera e non scaccia tutti i fantasmi che stanno accompagnando la sua stagione, in attesa di buone notizie da altri tavoli e da altri campi, dopo la minaccia di sciopero.
In porta c’è Coletta, in attacco ci sono Magnaghi, Fedato e Selvini, Saporiti è recuperato per la panchina. Assenti i lungodegenti Tumbarello e Catanese.
Settimana non certo facile quella passata e questo si traduce anche in quello che si vede in campo. Dopo un inizio che sembra promettere per la formazione rossonera dopo soli sei minuti il Pontedera è in vantaggio: Italeng strappa un pallone a Benedetti e serve l’accorrente Lipari, che supera una linea difensiva presa in contropiede e trafigge un incolpevole Coletta. Un gol che colpisce duro i rossoneri, che non riscono a reagine e in meno di dieci minuti prendono il gol del raddoppio. Assist al bacio di Ladinetti per Italeng, che defilato sulla sinistra indovina il diagonale vincente. È il Pontedera a tenere in mano il pallino del gioco e a rischiare anche di dilagare. Al 20’ punizione dal limite di Scaccabarozzi, da posizione pericolosissima: staffilata su cui Coletta si salva con l’aiuto del palo, sulla ribattuta irrome Vitali e Coletta fa il miracolo ma il gioco era fermo.
Prova a scrollarsi dal torpore la Lucchese, che si affida alla verve di Fedato e poco più. È lui il giocatore più pericoloso, con i suoi cross e i suoi tentativi di accentrarsi. Al 42’ l’occasione più pericolosa per i rossoneri, dopo una conclusione fallita da Guidi per gli amaranto, parte dal suo cross intercettato con i pugni dal portiere Tantalocchi. Un minuto dopo arriva il tris del Pontedera: Ladinetti conquista un pallone e serve Scaccabarozzi, che scarica a Italeng che batte ancora Coletta.
Pesante il passivo alla fine del primo tempo e Gorgone decide di mettere mano alla panchina: la ripresa inizia con Galli e Gemignani al posto di un impalpabile Wellbeck e di Benedetti, apparso in difficoltà. Non cambia l’andamento della gara, con una Lucchese che appare ancora non pervenuta. Scaccabarozzi libera Italeng in campo aperto, inutile il tentativo di recupero di Rizzo e Coletta finisce battuto per la quarta volta. Partita virtualmente finita ma la Lucchese non vuole uscire dal campo con un passivo così pesante e cerca quindi di alzare il baricentro: ci prova Antoni al quarto d’ora dalla distanza, impegnando Tantalocchi.
L’ultima mezz’ora è poco più che ‘garbage time’ senza grosse emozioni se non il ritorno in campo di Saporiti al posto di Magnaghi, dopo un infortunio. A 10’ dal termine Antoni perde un pallone sanguinoso e lo regala a Sala che non è Italeng e si fa ipnotizzare da Coletta. Il lampo al 37’ è un pallone servito da Gucher per Selvini in area: tiro al volo e palla che supera Tantalocchi. Finale divertente con l’occasione di Gaddini, servito da Italeng, che trova Coletta in traiettoria e con il quarto gol personale di Italeng annullato per fuorigioco. Nel recupero anche spazio per il sinistro che scheggia la traversa per un ritrovato Van Ransbeek in casa granata.
Finisce con un ko pesante, un occhio ai conti correnti e al futuro per la Lucchese. Testa alla prossima sfida, domenica 13 al Porta Elisa, quando arriverà la Vis Pesaro al momento quinta in classifica. Che Lucchese troverà?