Vis Pesaro al Porta Elisa per la sfida alla Lucchese: tutto sull’avversaria

I biancorossi non arrivano da un momento propizio ma cercano la migliore posizione playoff. Bilancio in netto favore dei rossoneri
La Vis Pesaro, avversaria di oggi della Lucchese al Porta Elisa, si trova al sesto posto della classifica con 56 punti ed è in piena corsa per consolidare e migliorare la sua posizione nei playoff. Sembra remota la possibilità di arrivare al terzo posto occupato dalla Torres a quota 62. A tre giornate dalla fine i sardi hanno 6 punti di vantaggio. Incerta è ancora la corsa al quarto posto occupato dal duo composto da Arezzo e Pescara distanti solo 2 lunghezze. Alle spalle dei biancorossi incalza il Pineto con i suoi 55 punti. Il bilancio complessivo dei vissini è di 15 vittorie, 11 pareggi e 9 sconfitte con 42 reti realizzate e 31 incassate
Cammino
Non arriva da un momento propizio. L’ultimo successo esterno è stato centrato il 7 febbraio in casa del Perugia grazie ad una rete del bulgaro Raychev quando i titoli di coda si erano quasi esauriti. In seguito sono arrivate una sola vittoria, lo scorso 22 marzo 2025 in casa con la Pianese per 2-0, 5 pareggi e 3 sconfitte l’ultima in ordine di tempo, sabato 5 aprile in casa con il Rimini.
Bilancio in trasferta
Il miglior rendimento dei biancorossi è al Tonino Benelli dove sono stati arrivati 32 punti, rispetto ai 24 ottenuti fuori casa. Il bilancio complessivo esterno è di 6 vittorie e altrettanti pareggi e 5 sconfitte. 5 delle 6 affermazioni fuori casa hanno visto la Vis Pesaro vincere per 1-0 sui campi di Legnago, Rimini, Spal, Pontedera e Perugia. Sono maturati nel secondo tempo i successi a Legnago, Ferarra e Perugia. Ha realizzato il gol partita all’alba del primo tempo a Pontedera e al tramonto della prima frazione a Rimini. Il successo più cospicuo è stato quello del 29 ottobre 2024 in casa del Gubbio per 3-1, 6 pareggi la metà dei quali per 1-1 nelle due trasferte sulla Riviera di Levante a Sestri e a Chiavari e quello in casa del Pineto. Ha pareggiato per 2-2 a Pescara portandosi per 2 volte in vantaggio, l’unico pareggio a reti bianche è arrivato il giorno dell’Epifania in casa dell’Arezzo. 5 le sconfitte esterne nelle quali minimo ha incassato 2 gol. Di misura è stata superata da Ternana e Carpi per 2-1 e dal Campobasso per 3-2, per 2-0 è uscita sconfitta in casa della Pianese. La sconfitta più vasta è arrivata all’esordio stagionale il 26 agosto 2024 in casa della Torres per 3-0. Su 17 gare giocate fuori casa in 12 confronti ha aperto le marcature. In tutte le gare che ha portato a casa un risultato utile si è sempre portata in vantaggio. Aveva sbloccato la situazione anche a Terni e Carpi gare dalle quali poi è risultata sconfitta. 18 i gol subiti incassandone la metà per ogni frazione di gioco subendone nel primo tempo 4 tra l’ultimo minuto di gioco e il recupero. 17 i gol realizzati di cui 8 nel primo tempo e uno in più nella seconda parte.
Cifre
42 volte ha trovato la via del gol con 16 interpreti diversi. Il miglior marcatore è Nicastro con 6 centri, a quota 5 troviamo Di Paola, 4 le reti realizzate da Okoro e Cannavò, con 3 gol ci sono Peixoto, Palomba e Coppola, con 2 centri troviamo Bove, Paganini, Orellana e Molina, una rete è stata realizzata da Ceccacci, Zoia, Neri, Raychev e Pucciarelli, a questi bisogna aggiungere l’autorete dell’eugubino Venturi. 3 i rigori avuti a favore e tutti realizzati così come sono stati realizzate le 4 massime punizioni avute contro. 4 i giocatori che hanno preso prima della fine la via degli spogliatoi. Coppola è stato espulso 3 volte, Neri, Peixoto e Okoro hanno subito un cartellino rosso. Il tecnico Stellone ha preso anzitempo la via degli spogliatoi in 3 occasioni
Volti nuovi
Sei i nuovi arrivati nell’ultima sessione di mercato. In porta dal Trapani dopo essere stato fino a gennaio 2025 in prestito al Sorrento è arrivato Alessio Pozzi. In difesa con la formula del passaggio temporaneo dal Venezia è arrivato Giovanni Di Renzo dopo aver indossato in precedenza la maglia del Latina, sempre dai lagunari arriva Matteo Schiavon. In attacco in prestito dal Pisa arriva il bulgaro Adrian Raychev e dallo Spezia Nicolò Lari in precedenza in prestito al Città di Varese.
Arbitro
La gara del Porta Elisa è stata affidata al signor Antonio Liotta di Castellammare di Stabia con gli assistenti Bruno Galigani di Sondrio e Federico Mezzalira di Varese. Il quarto ufficiale Matteo Santinelli di Bergamo. Il direttore di gara campano dirige per la prima volta le due formazioni
Precedenti
l bilancio è favorevole ai rossoneri con 5 vittorie, 2 sconfitte e un pareggio del 22 novembre 1987. Lo scorso anno il 25 novembre 2023 la Vis Pesaro espugnò il Porta Elisa per 2-1 con la doppietta di Sylla nel primo tempo, primo gol su calcio di rigore e rete di Rizzo Pinna in apertura di ripresa per la Lucchese. L’ultima vittoria rossonera è arrivata il 19 febbraio 2023 per 3-0 maturata nei secondi quarantacinque minuti da Bruzzaniti, Tiritiello e Di Quinzio, la precedente risaliva al 22 febbraio 1970 grazie ai gol di Parola e di Cavallito