Ciclismo dilettanti, domenica con lo storico Trofeo Piva. Il Gragnano alla Milano – Busseto

31 marzo 2023 | 11:41
Share0
Ciclismo dilettanti, domenica con lo storico Trofeo Piva. Il Gragnano alla Milano – Busseto

Torna la gara sulle strade di Col San Martino (Treviso) che ha visto correre grandi campioni

Si alza ufficialmente il sipario sull’edizione numero 74 del Trofeo Piva. Nel suggestivo atelier dello scultore e fabbro Valentino Moro – che disegna e crea il trofeo per il vincitore – gli organizzatori dell’Ac Col San Martino hanno infatti illustrato tutti i segreti della manifestazione che domenica (2 aprile) si snoderà sulle strade di Col San Martino (Treviso) per un totale di 174 chilometri di gara.

Oltre ai rappresentanti istituzionali sono intervenuti il consigliere della Federazione ciclistica italiana, Fabrizio Cazzola, il collaboratore tecnico della nazionale su pista Mario Scirea, il presidente del comitato regionale Sandro Checchin e di quello provinciale Giorgio Dal Bò, grandi campioni del passato come Giovanni Battaglin e Guido De Rosso e il campione olimpico Silvio Martinello, oltre ai vincitori del Piva 1982 e 1984, Giancarlo Bada e Roberto Pagnin. C’erano anche gli organizzatori delle storiche corse del trevigiano, Fabrizio Furlan (Vc San Vendemiano), Gianfranco Carlet (Giro del Belvedere), Giampietro Bonin (Gp Poggiana) e Claudio Busetti (Internazionale di Solighetto).

Il padrone di casa Valentino Moro ha poi presentato il trofeo riservato al vincitore del Trofeo Piva 2023. Su un basamento che simula i declivi ondulati del variegato paesaggio collinare, una ruota, formata dallo sviluppo circolare di un ramo flessuoso agitato dal vento, sintetizza e riassume, con raffinatezza ed equilibrio, il movimento e la dinamicità della corsa. La scultura è inoltre arricchita da uno sfavillante vetro azzurro che, incastonato tra i raggi, sembra riflettere la trasparenza di una scheggia di cielo, inondata di sole, luce e aria.

La gara, prodotta da Teleciclismo, verrà trasmessa in diretta streaming sui canali social dell’Ac Col San Martino. La commentera Silvio Martinello (campione olimpico su pista): “Il Piva è appuntamento di cartello fin dai miei tempi. Si corre in un territorio fantastico e sono contento che la corsa stia crescendo anche dal punto di vista mediatico. Purtroppo non posso annoverarla tra i miei successi, ma ciò non toglie la mia ammirazione per la corsa e tutta la squadra organizzativa”.

Giovanni Battaglin, vincitore Giro d’Italia e Vuelta a España, ricorda: “Ho corso il Piva 52 anni fa. Purtroppo ho rotto il cambio e mi sono ritirato. È bello vedere che ogni anno questa gara cresce e diventa sempre più bella. Già nei miei anni era un biglietto da visita per passare professionista, era lunga e dura. Quella gara è stato un primo step di una carriera che mi ha portato a sfidare Merckx, Hinault e tanti altri”.

Alla gara parteciperanno, fra le toscane, Mastromarco Sensi Nibali e Hopplà-Petroli Firenze-Don Camillo ma non il Gragnano Sporting Club, impegnato invece domani (1 aprile) nella Milano – Busseto con questi effettivi: Alessandro Zanetti, Bernardo Angiolini, Alessio Ninci, Lorenzo Boschi, Ralph Nollet, Leonardo Galigani. Ds: Alberto Conti