Nuova impresa per il Torretta Bike: parte il tour del Monte Bianco in 4 giorni

1 luglio 2023 | 13:20
Share0
Nuova impresa per il Torretta Bike: parte il tour del Monte Bianco in 4 giorni

Diciannove sportivi affronteranno il percorso sul Re delle Alpi

4 tappe, 3 nazioni e un itinerario di quasi 200 chilometri tra pendenze da capogiro e bellezze paesaggistiche mozzafiato. Si appresta a partire la nuova ardita epopea targata Torretta Bike, che vedrà 19 atleti misurarsi sul massiccio del monte Bianco in una delle avventure più dure organizzate dalla compagnia porcarese.

I dettagli del tour sono stati presentati in mattinata in una conferenza “briefing” divenuta ormai consuetudine e alla quale ha partecipato, assieme al presidente di Torretta Bike Giorgio Tomei e agli altri membri della squadra che si cimenteranno nell’impresa, il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari. Il primo cittadino ha colto l’occasione per  augurare buona fortuna agli atleti della compagnia e per evidenziare la longevità di Torretta Bike, un gruppo che da anni lavora alacremente al servizio della comunità, esportando peraltro la tradizione porcarese con i loro viaggi avventurosi.

Spiega il presidente dell’Asd Torretta Bike, Giorgio Tomei: “Abbiamo diviso il percorso in quattro tappe per permettere di intervallare la pedalata con la vista dei magnifici paesaggi alpini lungo il tragitto e per dare a tutti la possibilità di soffermarci a contemplare i panorami mozzafiato sul Re delle Alpi. Nel giro di pochi giorni passeremo dal territorio italiano a quello francese fino a sconfinare in Svizzera. Non capita spesso di poter osservare ghiacciai di questa portata e addirittura dalla sella delle nostre biciclette: sarà un’occasione più unica che rara per tutti noi, considerando anche il rapido fenomeno di scioglimento dovuto al cambiamento climatico che minaccia questi ecosistemi”.

“La Torretta Bike – osserva il sindaco Leonardo Fornaciari – è ormai un patrimonio di Porcari. Questi ragazzi hanno avuto la capacità di creare eventi che sono molto attesi dai cittadini. Penso, per esempio, alla Padulata e ai Babbi Natale in bici. Il loro tour estivo è un momento sportivo, vi valore ambientale e culturale, che cementa ancor di più lo spirito di un gruppo che non dimentica mai chi ha bisogno, organizzando iniziative benefiche durante l’anno. Faccio ai ragazzi della Torretta Bike i miei migliori auguri per questa prossima e nuova avventura, con la certezza che al loro ritorno ci porteranno belle immagini della nostra Italia”.

Il percorso, illustrato nel dettaglio dal presidente Tomei e da uno dei membri del gruppo, Gianluca Morini, consiste in un tour ad anello articolato in 4 tappe, per un totale di 180 chilometri e un dislivello positivo totale di 8000 metri. La partenza è fissata per mercoledì 5 luglio, quando il team si riunirà e partirà da Porcari alla volta di Courmayeur, dove cenerà e pernotterà preparandosi all’inizio del vero e proprio viaggio in bicicletta previsto per il giorno successivo (giovedì 6 luglio). Nella prima tappa gli atleti pedaleranno per 44 chilometri da Courmayeur a Plan de Mia, in Savoia,  varcando il confine con la Francia attraverso la Val Veny. La seconda tappa in programma venerdì 7 luglio condurrà da Plan de Mya a Chamonix, lungo un percorso di 52 chilometri che prevede due discese in bike park e che culminerà nel confortevole residence Odalys – Isatis, dove gli atleti passeranno la notte ricaricando le batterie in vista della terza tappa, la più impegnativa dell’intero tour. Da Chamonix gli atleti si dirigeranno verso il colle di Balme, superando il confine con la Svizzera e inoltrandosi nel Canton Vallese. Qua gli atleti saranno attesi da una rampa di circa mille metri, una discesa brusca e un’ulteriore salita. Una tappa sfibrante, che costringerà gli atleti a caricarsi la bici sulle spalle in alcuni frangenti e che si concluderà a Orsieres. Dopo la notte l’ultima tappa di 44 chilometri per ricongiungere l’anello e riportare i ciclisti a Courmayeur, prima del ritorno a Porcari in nottata.

Gli sportivi coinvolti saranno 19, coadiuvati da un camion, che adempierà alle funzioni logistiche, da un pulmino per i trasporti e da alcune auto messe a disposizione dal gruppo. Per garantire la massima sicurezza e far fronte a possibili imprevisti gli atleti godranno inoltre di una copertura radar e compiranno le varie traversate dotati di un kit di pronto soccorso. I mezzi di supporto offriranno infine un set assortito di pezzi di ricambio selezionati dal meccanico interno al gruppo Fabio Pera, utili per sopperire a eventuali guasti delle biciclette. Ecco i nomi dei partecipanti: Nicodemo Anania, Andrea Bernardi, Gabriele Bianchi, Andrea Dal Poggetto, Carlo Del Cima, Franco Fanucchi, Federico Giovacchini, Matteo Lucchesi, Matteo Marchese, Luca Martinelli, Federico Monti, Giuliano Monti, Gianluca Morini, Fabio Pera, Marco Picchi, Marco Santini, Massimiliano Santini, Daniele Tesi e Giorgio Tomei.

Anche Susy Rovai, consigliera comunale con delega allo sport, saluta il gruppo in partenza: “Dopo la recente Bmw Hero Südtirol Dolomites, la maratona di mountain bike più dura al mondo, questi ragazzi si cimentano adesso in un’altra impresa. Quest’avventura, che li farà arrivare a oltre 3000 metri di altitudine, sicuramente porterà grandi soddisfazioni a loro ma anche a noi, che li seguiremo e li guarderemo portare la bandiera di Porcari sulla vetta d’Europa. Un grande in bocca al lupo a tutti”.