Si scaldano i motori per il 54esimo Trofeo Buffoni per juniores

6 settembre 2023 | 13:39
Share0
Si scaldano i motori per il 54esimo Trofeo Buffoni per juniores

Appuntamento domenica (10 ottobre) da Forte dei Marmi a Montignoso: i partenti e i protagonisti più attesi

Tutto è pronto a Forte dei Marmi e Montignoso per ospitare il 54esimo Trofeo Buffoni.

La prestigiosa classica internazionale, è in programma domenica (10 settembre), con partenza dalla centralissima piazza Garibaldi di Forte dei Marmi e arrivo a Montignoso in località Piazza davanti a Villa Schiff, sede comunale. Saranno presenti i più forti atleti del panorama ciclistico internazionale. Atleti provenienti da tutto il mondo si sfideranno su un percorso di gara spettacolare racchiuso tra il mare della Versilia e il verde delle Apuane. Forte Dei Marmi e Montignoso saranno ancora una volta, per un giorno, le capitali mondiali del ciclismo giovanile.

“Quello con il Trofeo Buffoni e con il Comune di Montignoso è un rapporto che si poggia su basi solide di amicizia e collaborazione ormai da tempo consolidate – affermano il sindaco Bruno Murzi e il consigliere allo sport, Alberto Mattugini – Siamo felici di rinnovare il nostro supporto alla manifestazione che grazie anche alla passione e determinazione dello suo staff organizzativo, caratteristiche proprie di chi conosce il sudore e la fatica della corsa in bicicletta, è riuscito ad inserire il Trofeo Buffoni tra le gare internazionali juniores più autorevoli del panorama ciclistico, tanto da essere definito un piccolo mondiale”.

In occasione del passaggio dei ciclisti, la circolazione stradale subirà alcune variazioni che sono visibili sul sito del Comune di Forte dei Marmi.

Un po’ di numeri

Una competizione di grande prestigio su un percorso di ineguagliabile bellezza, tra il mare della Versilia e il verde delle Apuane, di cui siamo orgogliosi di far parte.

Ben 14 i paesi saranno rappresentati: Italia, Polonia, Svizzera, Romania, Inghilterra, Germania, Francia, Lettonia, Ucraina, Colombia, Slovenia, Olanda, Belgio e Croazia.

Nazionali partecipanti saranno presenti le nazionali di Ucraina, Slovenia, Svizzera, Colombia, Lettonia

Oltre ai più forti team italiani, saranno presenti in rappresentanza della Gran Bretagna, dell’Olanda e della Francia, il Team Zappi (Gran Bretagna), il Team Lotus Visma (Olanda), il Team Academy La Pomme Marseille (Francia).

Ben 176 (numero massimo consentito dal nuovo regolamento Uci) in rappresentanza di 36 squadre, saranno gli atleti che si contenderanno il prestigioso traguardo.

Con un parco partenti cosi importante, sono molti i favoriti per la vittoria del Trofeo Buffoni 2023. Due nomi su tutti riscuotono i favori del pronostico. Sono i nomi del campione del mondo e campione europeo Luca Giami (Team F.lli Giorgi), già protagonista al Buffoni nella passata edizione e dell’altro campione del mondo Juan David Sierra (Team Biringhello Milano). Tra i favoriti anche il campione italiano in carica l’azzurro Simone Gualdi (Team Cene Bergamo), il campione del Friuli Venezia Giulia Andrea Bessega (Team Borgo Molino), il campione ligure Samuele Privitera (Team F.lli Giorgi) oltre agli atleti del Team Work Service Alessandro Borgo, Leonardo Meccia e Enea Sambinello, attuali campioni italiani crono a squadre.

Fra gli stranieri i favoriti sono gli atleti della nazionale colombiana in particolare il campione nazionale Steven Bernal Gomez, il caampione nazionale della Slovenia Iacob Omrzel, il campione svizzero Ilian Barhoumi.

Fra gli atleti locali saranno presenti il campione toscano Edoardo Cipollini (Team Work Service Padova), Thomas Mosti del Team Velo Club Empoli  e i ragazzi del Team Pradaccio

Il percorso

Il percorso di gara è quello ormai collaudato, che si sviluppa per ben 135,40 chilometri attraverso due circuiti: il Circuito delle Versilia da ripetere quattro volte e il circuito della Fortezza da ripetere sei volte.

Le maglie

Sei saranno le maglie ufficiali che saranno assegnate al termine della manifestazione. Maglia gialla al vincitore del Trofeo Buffoni. Maglia verde al vincitore del Gran Premio della Montagna. Maglia Rossa al più combattivo. Maglia fucsia al vincitore del Circuito della Fortezza. Maglia bianca al vincitore del Circuito della Versilia. Maglia azzurra al giovane meglio classificato.

Quest’anno saranno due le “maglie speciali”. La tradizionale maglia di colore rosa e giallo dedicata al campione di ciclismo Marco Pantani, che sarà assegnata all’atleta che transiterà per primo all’ultimo passaggio sulla salita della Fortezza, la cosi detta Cima Pantani. E la novità di quest’anno la maglia di colore turchese, denominata Maglia della Tenacia dedicata al campione di ciclismo Michele Scarponi che sarà assegnata all’atleta di tenace.

A far indossare le maglie dedicate a Marco Pantani e Michele Scarponi saranno presenti i rappresentanti della Fondazione Onlus Marco Pantani e della Fondazione Onlus Michele Scarponi che ha autorizzato il trofeo Buffoni a utilizzare il logo e l’immagine delle fondazioni e dei campioni.

Il programma

Il ritrovo di partenza è fissato per domenica (10 settembre) alle 10 nella centralissima piazza Garibaldi di Forte dei Marmi, mentre l’arrivo è previsto per le 17,30 circa a Montignoso in località Piazza davanti all’ingresso di Villa Schiff, sede comunale.

La partenza ufficiale avverrà alle 14 sul ponte del Fiume Versilia in località Cinquale dove gli atleti e le autorità renderanno omaggio alla linea gotica.

Sabato alle 19, alla vigilia della corsa, una delegazione composta da un rappresentante dell’amministrazione comunale di Forte dei Marmi e un rappresentante dell amministrazione comunale di Montignoso si recheranno al cimitero di Montignoso per rendere omaggio alla famiglia Buffoni.