I campionati italiani di ciclismo fanno tappa a Lucca e Altopascio

Appuntamenti in programma il 6 e il 7 luglio
I campionati italiani di ciclismo fanno tappa anche a Lucca e ad Altopascio e coinvolgono gran parte della Regione.
La Toscana è sempre più terra di ciclismo e di campioni che hanno fatto amare questo sport. Le parole del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani alla presentazione dei campionati italiani di ciclismo sono quanto mai calzanti, soprattutto per una realtà come Lucca che si appresta, il prossimo 8 maggio, ad accogliere l’arrivo del Giro d’Italia. La passione per questo sport, secondo il presidente della Regione Toscana, è esemplificata dalle moltissime società sportive esistenti, dai tanti ciclisti, giovani e meno giovani, che praticano questa disciplina, non solo a livello professionistico ma anche dilettantistico. La forza del ciclismo in Toscana, il suo radicamento, è ben espresso proprio dalle centinaia di migliaia di uomini e donne di ogni età che tutti i giorni usano la bici per spostarsi, per andare al lavoro o in palestra, a scuola o semplicemente per svagarsi. Almeno la metà dei toscani usa questo mezzo.
La Regione, specifica il presidente della Regione Toscana, “è impegnata a promuovere lo sviluppo delle due ruote e a creare nuovi percorsi ciclabili in ogni zona o città. I campionati italiani di ciclismo, denominati Toscana Tricolore, sono un giusto premio a una terra che vive anche di ciclismo. Questi campionati sono un appuntamento eccezionale, un grande evento, che la Toscana saprà onorare facendo risaltare anche la straordinaria varietà di bellezze artistiche e ambientali che possiede”.
Alla presentazione di Toscana Tricolore, svoltasi stamani (26 aprile), era presente anche Saverio Metti, presidente di Federciclismo, che – con entusiasmo – ha affermato che “il progetto toscana tricolore 2024 va a coronare un lavoro di tutto il comitato regionale toscana Federciclismo rivolto alla valorizzazione di molti fattori della tradizione toscana: organizzazione gare ciclistiche, vista la grande attività generale svolta in regione. Paesaggi, cibo, vino che sono eccellenze ormai riconosciute. La storia del nostro sport con i campionissimi che hanno fatto la storia italiana e internazionale del ciclismo attraverso la promozione del valore della fatica, umiltà e del rispetto. Poi l’importanza sportiva di una maglia di campione italiano che rimane per tutta la vita e che riguarderà molteplici discipline che vanno dalla strada al fuoristrada proiettandoci nel futuro del ciclismo dei prossimi 15 anni. Per questo ringraziamo la Regione Toscana e il suo presidente per averci creduto fin da subito. Ringrazio la federazione nazionale per averci dato la possibilità di provare questo nuovo format che speriamo sia un indizio per altri in futuro. Ringrazio La lega professionisti nella persona dell’avvocato Di Cintio che ha sposato il progetto fin da ottobre 2023 e che oggi sta per essere concretizzato”.
In provincia di Lucca due eventi il 6 e il 7 luglio prossimo. Il primo, il 6 luglio, è il campionato italiano di ciclismo su strada categoria femminili Esordienti 1 e 2 anno e Allieve, dedicati a Franco Ballerini. Il giorno successivo, il campionato italiano di ciclismo su strada si sposta tra Altopascio e Montecarlo, stavolta riservato alla categoria maschi Esordienti.