Fra Quarrata e Serravalle Pistoiese la seconda tappa del Giro della Toscana femminile 2024

13 agosto 2024 | 16:41
Share0
Fra Quarrata e Serravalle Pistoiese la seconda tappa del Giro della Toscana femminile 2024

In questa occasione sarà inaugurata anche una mostra dedicata a cinquant’anni di ciclismo nella città del mobile

La città di Quarrata e la stupenda Rocca di Serravalle tornano protagoniste al Giro della Toscana.

All’indomani del cronoprologo di Campi Bisenzio ci sarà la prima frazione in linea, forse non difficile, ma sicuramente insidiosa, soprattutto nel finale. Il via si avrà alle 13 dal centro della città del mobile, in piazza del Risorgimento. Dopo la partenza, e dopo alcuni giri in zona, si attraverserà la frazione serravallina di Casalguidi dove ci sarà il traguardo Michela, che “regala” secondi preziosi per la classifica generale, posto proprio sotto il murale dedicato a Franco Ballerini.

Le “girine”, poi, proseguiranno verso il paese di Serravalle per il primo arrivo in salita della manifestazione. Uno strappo corto ma impegnativo che, però, darà importanti indicazioni sulle reali ambizioni di vittoria finale delle big. Le ragazze transiteranno sotto lo striscione del traguardo, che sarà collocato davanti al Comune verso le 15,20/15,40 circa; le premiazioni verranno effettuate nello splendido scenario della Rocca Nuova, poche decine di metri dopo.

Insomma nel suggestivo borgo serravallino non si vincerà il Toscana… ma si potrà perderlo.

Da sottolineare la bella iniziativa del comune quarratino che per questa occasione inaugurerà la mostra 1935-1985 50 anni di ciclismo a Quarrata. L’esposizione riguarderà sia i ciclisti locali che sono arrivati al professionismo che quelli delle altre categorie e poi i meccanici, i dirigenti, gli amatori, le donne in bicicletta e il ciclocross. Foto, magliette, bici e filmati d’epoca che potranno essere visti nei locali della Civetta fino all’8 settembre. A tagliare il nastro, oltre agli amministratori, ci saranno i volontari di Casa di Zela e il campionissimo Francesco Moser insieme all’ex ciclista Mara Mosole.

“Per questa edizione – ha aggiunto il sindaco di Quarrata Gabriele Romiti – la città ha quindi il piacere di ospitare un doppio appuntamento: la tappa con una manifestazione a livello internazionale e l’inaugurazione della mostra sul ciclismo della nostra zona”.

“Per Serravalle – gli ha fatto eco il primo cittadino serravallino Piero Lunardi – si tratta di una importante vetrina promozionale che contribuisce a far conoscere il nostro territorio nel mondo”.

“Per l’organizzazione – ha concluso patron Brunello Fanini – è un grande onore aver ritrovato degli amici e, soprattutto, degli amanti del ciclismo. Sarà una bella corsa come e meglio dello scorso anno”.

Il Giro della Toscana, che si svolgerà dal 29 agosto al primo settembre prevede 4 frazioni: un cronoprologo e tre tappe in linea. Quattro giorni di sport e di festa grazie anche alle numerose iniziative collaterali che quest’anno avranno come piatto forte la presenza di un ospite d’eccezione come Francesco Moser e di una madrina, altrettanto importante, come l’ex ciclista Mara Mosole.

Inoltre, oltre ai normali premi messi in palio dall’organizzazione, ci saranno anche quelli artistici, molto ambiti e apprezzati, firmati dai ragazzi della Fondazione Maic (Maria Assunta in Cielo) di Pistoia. Vere e proprie opere d’arte ideate e create dai ragazzi diversamente abili che frequentano il laboratorio Arte e Mestieridel Centro di Riabilitazione pistoiese.

L’organizzazione è firmata da patron Brunello Fanini e dal suo gruppo della Michela Fanini. Il Toscana è dedicato all’indimenticabile campionessa lucchese Michela Fanini e, quest’anno (purtroppo) anche a mamma Giulietta.

Il Giro della Toscana verrà presentato il 23 agosto all’auditorium della Banca Alta Toscana a Vignole di Quarrata (alle 17). L’ingresso è aperto a tutti.