Il cronoprologo del Giro della Toscana parla olandese con Scarlett Souren

29 agosto 2024 | 21:05
Share0
Il cronoprologo del Giro della Toscana parla olandese con Scarlett Souren

Ha preceduto la belga Riverolle e la danese Bragh Lorenzen. Domani la prima tappa fra Quarrata e Serravalle

Spettacolare apertura della 28esima edizione del Giro della Toscana internazionale con la classica cronometro-passerella di Campi Bisenzio: 2200 metri da percorrere tutti d’un fiato nel centro cittadino che hanno laureato l’olandese Scarlett Souren (21 anni) prima Granduchessa di Toscana.

Sotto gli sguardi di Francesco Moser (ospite d’onore) e di Mara Mosole (madrina della manifestazione), la portacolori della Wolkerwessels Women’s cycling è volata a media 45.792 km/h, una bella impresa se si pensa che il percorso (sia pur breve) prevede due curve ad U dove le atlete sono praticamente quasi ferme.

L’olandesina volante ha preceduto la belga Marion Norbert Riberolle di un secondo e 6 decimi e la danese Christina Bragh Lorenzen di 2”23.

Crono indigesta per le italiane con la prima, Niemi Eremita, ad oltre 11 secondi.

Al via si sono presentate 129 atlete, 23 squadre, una trentina le nazioni rappresentate. Soddisfazione fra gli organizzatori per la presenza del consueto numeroso pubblico lungo tutto il percorso e questo nonostante il grande caldo e il periodo ancora di ferie.

“Sono contento di questo bell’inizio di Giro – ha sottolineato il patron della corsa Brunello Fanini – si sono divertiti tutti e questo è quello che conta”.

All’indomani del cronoprologo di Campi Bisenzio domani la prima frazione in linea fra Quarrata e Serravalle, forse non difficile, ma sicuramente insidiosa, soprattutto nel finale. Il via si avrà alle 13 dal centro della Città del Mobile, in piazza del Risorgimento. Dopo la partenza, e dopo alcuni giri in zona, si attraverserà la frazione serravallina di Casalguidi dove ci sarà il Traguardo Michela, che “regala” secondi preziosi per la classifica generale, posto proprio sotto il murale dedicato a Franco Ballerini. Le “girine”, poi, proseguiranno verso il paese di Serravalle per il primo arrivo in salita della manifestazione. Uno strappo corto ma impegnativo che, però, darà importanti indicazioni sulle reali ambizioni di vittoria finale delle “big”. Le ragazze transiteranno sotto lo striscione del traguardo, che sarà collocato davanti al Comune verso le 15,20/15,40 circa; le premiazioni verranno effettuate nello splendido scenario della Rocca Nuova, poche decine di metri dopo.

Da sottolineare la bella iniziativa del comune quarratino che per questa occasione inaugurerà la mostra 1935-1985 50 anni di ciclismo a Quarrata. L’esposizione riguarderà sia i ciclisti locali che sono arrivati al professionismo che quelli delle altre categorie… e poi i meccanici, i dirigenti, gli amatori, le donne in bicicletta e il ciclocross. Foto, magliette, bici e filmati d’epoca che potranno essere visti nei locali della Civetta fino all’ 8 settembre. A tagliare il nastro, oltre agli amministratori, ci saranno i volontari di Casa di Zela e il campionissimo Francesco Moser insieme all’ex ciclista Mara Mosole.

Il cronoprologo del Giro della Toscana parla olandese con Scarlett SourenIl cronoprologo del Giro della Toscana parla olandese con Scarlett SourenIl cronoprologo del Giro della Toscana parla olandese con Scarlett SourenIl cronoprologo del Giro della Toscana parla olandese con Scarlett SourenIl cronoprologo del Giro della Toscana parla olandese con Scarlett SourenIl cronoprologo del Giro della Toscana parla olandese con Scarlett SourenIl cronoprologo del Giro della Toscana parla olandese con Scarlett Souren