Il recuperoVolto Santo, a novembre il trasferimento nel laboratorio per il restauroSono iniziate le operazioni di messa in sicurezza all’interno del tempietto prima del trasferimento nell’area allestita nel transetto nord
Cultura e innovazioneUno sguardo al futuro della fruizione dei beni culturali: taglio del nastro... ●VideoLa direttrice dell’evento, Francesca Velani: “Parleremo di come il digitale può trasformare la cultura”
La partenzaVolto Santo, al via il restauro nel transetto nord della cattedraleLa durata dei lavori al venerato crocifisso è ipotizzata tra i 12 e i 18 mesi
La riqualificazioneVolto Santo, inizia il delicato restauro della statua lignea: al lavoro équipe... ●VideoL’opera sarà estratta dal tempietto del Civitali e collocata in un apposito laboratorio a cura dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze
I lavoriCanale Benassai, c’è l’accordo con la Soprintendenza: si ripristina integralmente la copertura ●VideoL’annuncio dell’assessore Raspini: “Con il dialogo e la capacità di ascolto le soluzioni si trovano”. Plaude Confcommercio
L'interventoCanale Benassai, la Soprintendenza ‘apre’ al dialogo. Confcommercio: “Serve concertazione”L’associazione di categoria chiede un tavolo di discussione che preveda anche la partecipazione attiva dei negozianti del quartiere
il museoVilla Guinigi, in mostra due opere inedite di Matteo Civitali ●PhotogallerySi tratta del ‘Salvator Coronatus’ e di una ‘Madonna col bambino’ restituite alla città grazie all’intuito dello storico dell&#...
La riqualificazioneMessa in sicurezza delle Mura, le ringhiere ottengono l’ok del ministero. Ma...Prescrizioni sulla risagomatura dei parapetti e la cartellonistica. Il Comune: “Nessun contrasto con la Soprintendenza”
la questioneRinghiere sulle Mura, SiAmo Lucca incontra la soprintendente: “Confronto costruttivo”Il capogruppo della lista civica: “Anche la Acordon avrebbe preferito un potenziamento dei controlli e un minor numero di nuove ringhiere”
La riqualificazioneSi consolida il tetto di Palazzo Ducale: sopralluogo di Provincia e SoprintendenzaIntervento finanziato dal Ministero dei beni culturali per circa 3,5 milioni di euro