L'incontro pubblicoNuovo accesso alla Smurfit Kappa: a Lunata si presenta la variante urbanisticaConsentirà di spostare la viabilità di accesso dei mezzi pesanti all’azienda. Interverranno gli assessori Del Chiaro e Del Carlo
l'iterCamigliano, passi avanti per il nuovo polo scolastico: lavori aggiudicati entro l’annoApprovato il progetto di fattibilità per la realizzazione del nuovo complesso che ospiterà in due sedi distinte la scuola dell’infanzia e la scuola pri...
EcosostenibilitàLa tutela ambientale torna nelle scuole della piana con “Puliamo il mondo”Quasi un mese di appuntamenti per promuovere la corretta gestione dei rifiuti e la pratica del riciclo. Numerosi gli istituti scolastici coinvolti
verde pubblicoNuove alberature a Capannori: il progetto ‘Amaca’ si sposta in via della...Qui saranno piantati 57 meli giapponesi, 43 pioppi cipressini e 171 viburni
trasporto pubblicoCapannori, le scuole adottano la settimana corta: cambiano gli orari del TplLe corse saranno anticipate e posticipate in base agli orari di entrata e di uscita degli studenti
L'iniziativaA Capannori si rinnova la consegna di borracce in acciaio per gli...La finalità è quella di ridurre l’utilizzo della plastica e promuovere l’uso di acqua pubblica
Il servizioFibra ottica, nel 2023 sarà estesa nel Compitese, a Massa Macinaia e...L’amministrazione di Capannori attraverso la Regione Toscana beneficerà dei fondi ministeriali del piano “Italia a 1 giga” del Pnrr
Il progettoViabilità, a Marlia al via uno studio per riqualificare le vie più...L’idea di base del progetto consiste nell’introdurre ulteriori arredi stradali per ridurre la velocità di transito, soprattutto dei mezzi pesanti...
Il progettoCapannori, si piantano 57 nuovi alberi e 87 arbusti al MajoranaSi tratta di varie specie di piante che sono state scelte in base a criteri di ridotta allergenicità, elevata capacità di stoccaggio di CO2 e di altri inquin...
L'opportunitàRiqualificazione del patrimonio rurale, contributi a fondo perduto fino a 150mila euroL’avviso pubblico è aperto fino al prossimo 30 settembre con l’obiettivo di recuperare e restaurare edifici, strutture e monumenti