la discussioneCaffè di Simo, Alfarano (Pd): “Un’interrogazione non è una critica”Il consigliere del Partito democratico replica a Carnicelli (Fdi)
L'interventoCaffè Di Simo, Carnicelli: “È l’ex amministrazione a non aver combinato niente”Replica ad Alfarano: “L’interrogazione al sindaco? Qualcuno del Pd avrebbe dovuto avvisarlo”
L'interventoCaffè Di Simo, Alfarano (Pd): “Quali sono le iniziative dell’amministrazione per il...Il consigliere: “Era stata ventilata la possibilità per il Comune di subentrare nella sua gestione e addirittura diventarne proprietario”
La tomba dimenticataTrovate le spoglie di Alfredo Caselli: erano sepolte nella tomba della madre ●VideoIn uno studio del professo Pietro Paolo Angelini la prova documentale di dove si trovano le ossa del mecenate lucchese amico del Pascoli
L'incontroAl Festival L’Augusta le priorità della nuova giunta: urbanistica, parcheggi, sicurezza, Mura... ●VideoManifattura sud, Cecchini: “Per Music Innovation Hub bisogna fare presto”. Dal sindaco appello per la Lucchese: “Cittadinanza e industriali...
la riflessioneDi Simo (Lucca sul serio): “Il Comune dovrà prendersi cura dei luoghi...La candidata consigliera: “Né i giovani né i turisti che riempiono le strade e le piazze, rispetteranno i monumenti se l’amministrazione continue...
Il commentoBarsanti: “Prima di parlare di Puccini Raspini si attivi per far riaprire...Il candidato sindaco: “Questo luogo dove si riunivano il maestro, Pascoli, Pea, Ungaretti e tanti altri deve tornare a vivere”
L'interventoFinanziamenti per il centenario pucciniano, Sereni: “Si usino per recuperare il Caffè...L’ex sindaco di Barga e storico: “Può essere trasformato in un luogo di esperienze dedicate al maestro. Non si disperdano i fondi stanziati”...
L'interventoPuccini, Barsanti (Difendere Lucca): “Lucca sotto scacco dei litigi interni al Pd”Il consigliere: “Le celebrazioni del centenario della morte sono iniziate male e stanno finendo ancora peggio”
La presentazioneAl Real Collegio il libro di Umberto Sereni su Alfredo CaselliIl volume esce nell’anno del centenario della morte: trasformò il Di Simo nel primo caffè letterario d’Italia