L'iniziativaIn San Micheletto la conferenza del museologo Maurizio VanniPromossa per iniziativa del Rotary Club Lucca sul tema “Il Museo del presente: sostenibilità, inclusione e il sogno della crescita umana”
CulturaIn Fondazione Ragghianti i tre “critofilm” con musiche di Luigi DallapiccolaIniziano una serie di manifestazioni dedicata e uno dei massimi compositori italiani del XX secolo. Conferenza di Mauro Ruffini dopo l’introduzione di ...
La scomparsaLutto nel mondo della cultura lucchese: è morto Giorgio ToriAveva 83 anni. È stato presidente della Fondazione Ragghianti, socio fondatore dell’Istituto storico lucchese e membro del consiglio di amministrazione della...
storia dell'arteLectio magistralis di Carlo Sisi sull’antichità greco-romana nell’arte dell’OttocentoUn appuntamento organizzato dalla Fondazione Ragghianti nella sala Vincenzo Da Massa Carrara del complesso di San Micheletto
La novitàDedicato alla ‘Rivoluzione Bauhaus’ il nuovo volume della collana d’arte della Fondazione...La collana. destinata al pubblico infantile e realizzata assieme a Maria Pacini Fazzi editore
L'appuntamentoIn San Micheletto la lectio magistralis dell’accademica dei Lincei Gigetta Dalli RegoliL’incontro di mercoledì (27 novembre) alle 17,30, introdotto da Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, è a ingresso libero
Lo studioAlla veneziana Carolina Trupiano Kowalczyk la nuova borsa di studio della Fondazione...Premiato il progetto di ricerca sul critico d’arte lucchese sulle Inedite corrispondenze con il mondo della connoisseurship veneziana
L'eventoCon la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca 4 giorni dedicati alla...In programma la presentazione di un libro, uno spettacolo teatrale e la proiezione di un docufilm
L'eventoLa mostra ‘Qual occhio al mondo. Puccini fotografo’ approda a RomaLa mostra sarà visitabile fino al 10 gennaio negli spazi dell’Auditorium Parco della Musica dopo essere stata a Madrid e a Malta
l'approfondimentoUn convegno internazionale tra Milano e Lucca su Carlo Ludovico Ragghianti e...Sei i percorsi tematici per discutere le prospettive aperte sulla storia dell’arte