Premio Lucarelli, consegnati i riconoscimenti agli studenti

17 dicembre 2015 | 14:20
Share0
Premio Lucarelli, consegnati i riconoscimenti agli studenti

Sono stati consegnati oggi (17 dicembre) i riconoscimenti della la sedicesima edizione della borsa di studio Giuliano Lucarelli, e del premio di poesia Anna Belli. La cerimonia si è svolta alle 15,30 al Museo della Marineria di Viareggio. I due concorsi, riservati agli studenti delle scuole superiori di tutta la Versilia, consistono in un saggio sulle gloriose imprese dei Palombari dell’Artiglio, e in una silloge di tre poesie: sono entrambi organizzati dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Viareggio, mentre i premi in denaro derivano rispettivamente da un lascito testamentario della famiglia Lucarelli e da un impegno delle due nipoti di Anna Belli, Simonetta Pellegrini e Betty Olobardi.

La giuria, composta da Manrico Testi (Presidente), Maria Pia Gavioli Andres, Elisabetta Matteucci Palminteri, Elisabetta Olobardi, Leo Garofani, ha attentamente esaminato i lavori pervenuti degli studenti delle Scuole Secondarie di 2° grado dei sette Comuni della Versilia per l’anno 2014/2015.
Il tema: “Mario Tobino, nel suo libro “Sulla spiaggia e di là dal molo” ha scritto che i viareggini “primeggiarono anche sott’acqua come palombari, ci fu un tempo che sembrava che solo quelli di Viareggio sapessero scendere nell’acqua che diventa sempre più fitta di tenebra”. Alludeva alle incredibili imprese dei palombari dell’Artiglio che stupirono e commossero il mondo intero. Invitiamo i giovani studenti a stendere una personale, approfondita relazione sull’argomento, non senza essersi nutriti prima l’animo di legittimo orgoglio per l’appartenenza ad una gens gloriosa e ardimentosa, visitando il nostro museo della marineria, essendo presenti all’annuale Premio Artiglio e leggendo le pagine di tanti scrittori italiani e stranieri che hanno documentato e celebrato i nostri impareggiabili palombari “.
Il primo premio, pari a 780 euro è stato vinto Sofia Bonini, (classe 2c), Istituto Superiore Chini-Michelangelo di Forte dei Marmi, con la seguente motivazione: “Con un ampio, approfondito e originale lavoro ben strutturato, la studentessa evidenzia notevole maturità elaborativa illustrando la vita e le imprese dei palombari dell’Artiglio. Unisce appropriati riferimenti alla letteratura, alla pittura e alla contemporaneità della Fondazione Artiglio e del Museo della Marineria, riproponendo i valori di una ‘gens’ oggi offuscati e dispersi. Conclude con una valida e interessante intervista-documento a Boris Giannaccini, giornalista e storico dell’Artiglio”.
Il secondo premio, pari a 520 euro, è andato invece (ex aequo) a Leonardo Batini (classe 4cl), Giulia Cortopassi (classe 4cl) del liceo classico linguistico Carducci, e Nicol Candeloro, Francesco Da Prato, Virginia Doveri, Alice Simonetti, Elisa Sulpizio, Nicole Tarabella, Isotta Zucchi, (classe 4d) del liceo scientifico Barsanti e Matteucci. Ancora un ex aequo per il terzo premio di 260 euro: Leonardo Bonuccelli (classe 5 cn b) dell’istituto nautico Artiglio, Francesca Cosci e Sorin Mikai Toma (classe 5 ka) dell’Istituto istruzione superiore Marconi.
Segnalazioni di merito: Giacomo Tardelli, (classe 4ka), Sara Monetti, Francesca Tabarracci, (classe 4ra), Tommaso Benedetti, Marco Di Beo, Irene Martinelli, (classe 5ka), dell’Istituto Superiore Marconi.
Lorenzo Maffei (classe 5e), Matteo Grossi, (classe 3f) liceo scientifico Barsanti e Matteucci, Alice Bastianelli (classe 5b) Istituto Nautico “Artiglio”. Per quanto riguarda invece il premio di Poesia Anna Belli, la medaglia d’oro è andata a Alessio Baldini (classe 1°) dell’Istituto Nautico Artiglio. Premio speciale a Matteo Grossi (classe 3f) liceo scientifico Barsanti e Matteucci. “Grazie alle scuole superiori per la collaborazione – ha detto il vicesindaco Rosella Martina -, e in particolare gli insegnanti che hanno affiancato gli studenti nel recupero della memoria storica dell’artiglio”. “Grazie anche ai nostri studenti – conclude – che si sono impegnati presentando bellissimi lavori”.