A Torre del Lago il Puccini Day con “Buon compleanno maestro”

La Fondazione Festival Pucciniano celebra con una serata con inizio alle 19 tra grande musica e interessanti novità domani (22 dicembre) l’anniversario della nascita di Giacomo Puccini. Nel corso della serata ci sarà la presentazione della neonata associazione Amici del Festival Pucciniano e la consegna del primo premio Accademia assegnato dall’associazione Amici del Pucciniano.
In occasione dell’anniversario della nascita di Puccini la Fondazione Festival Pucciniano propone inoltre il Puccini Day: speciale promozione per l’acquisto con uno sconto del 50 per cento per i biglietti per le opere in cartellone del 62esimo Festival Puccini: Tosca, Turandot, La Bohème, Madama Butterfly dal 15 luglio al 13 agosto.
Agli artisti Marta Torbidoni – soprano, Carlotta Vichi – mezzosoprano, Simone Di Giulio – tenore, Raffaele Raffio – baritono, Davide Mura – basso, accompagnati al pianoforte dal maestro Massimo Morelli è affidata l’interpretazione di alcune delle più celebri arie del repertorio pucciniano nell’ambito del concerto Buon Compleanno Maestro con cui la Fondazione Festival Pucciniano celebra il 157esimo anniversario della nascita di Giacomo Puccini. Un concerto in cui non mancheranno momenti musicali omaggio anche ad altri grandi compositori, Rossini, Verdi, Massenet. La serata sarà anche l’occasione per presentare la nuova associazione Amici del Festival Pucciniano a cui la Fondazione Festival Pucciniano ha dato impulso per aggregare intorno a sé appassionati del mondo della musica, della cultura e dell’arte. “L’associazione Amici del Pucciniano – recita lo statuto – si propone di suscitare e sviluppare, a tutti i livelli, l’interesse per la musica, per il teatro musicale, per l’opera del Maestro Giacomo Puccini in particolare e per la cultura in generale, sostenendo, supportando ed integrando le iniziative della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago Puccini, anche con specifiche iniziative proprie tra cui favorire attività musicali, musicologiche e divulgative volte a valorizzare il Teatro G. Puccini; la conoscenza della storia del Festival Puccini e dei luoghi dove il maestro ha vissuto e ha composto nonché di contribuire alla diffusione della musica in genere e del teatro musicale attraverso scambi con altre associazioni ed enti musicali e culturali”.
L’associazione assegnerà poi, ogni anno nell’ambito delle attività di formazione rivolte a giovani artisti, il Premio Accademia. E proprio nel corso della serata di domani (22 dicembre) sarà consegnato ad alcuni artisti dell’accademia del Festival Puccini il primo Premio Accademia che consiste in una riproduzione della scultura di Troubetzkoy in argento realizzata dalla gioielleria Ghiselli di Lucca.