Carnevale sicuro, le strategie nella riunione in prefettura

21 dicembre 2015 | 15:24
Share0
Carnevale sicuro, le strategie nella riunione in prefettura

Si è tenuta questa mattina (21 dicembre) in prefettura a Lucca una riunione convocata e presieduta dal prefetto Giovanna Cagliostro, per procedere ad un esame preliminare degli aspetti fondamentali relativi all’impostazione del Carnevale viareggino, in programma nelle domeniche del prossimo mese di febbraio e sabato 5 marzo con lo svolgimento di cinque grandi corsi mascherati sui viali a mare.
Hanno partecipato all’incontro il questore di Lucca, il comandante provinciale dell’arma dei Carabinieri, il comandante del gruppo Guardia di Finanza di Viareggio, il vicecomandante provinciale del corpo forestale dello Stato, il vicecomandante della Capitaneria di Porto, il funzionario tecnico del comando provinciale dei vigili del fuoco, l’assessore alla libertà urbana Maurizio Manzo accompagnato dal comandante della polizia municipale di Viareggio, il tecnico incaricato della Fondazione del Carnevale di Viareggio.

Nel corso della riunione sono stati esaminati gli aspetti connessi alla sicurezza della manifestazione sulla base di una impostazione articolata, in quanto l’evento registra un notevole afflusso di pubblico. Il prefetto ha ritenuto di avviare con congruo anticipo le riunioni che solitamente si tengono in ciascuna edizione del carnevale, in modo che, alla luce degli scenari prospettati dal nuovo programma, si possano meglio ponderare le scelte da adottare al fine di garantire lo svolgimento dell’evento in piena sicurezza per il pubblico, per i carristi e tutti gli altri operatori che a vario titolo interagiscono nella realizzazione dell’evento. Particolare attenzione è stata anche rivolta alle feste rionali molto partecipate, in particolare dal pubblico giovanile.
Durante l’incontro sono state discusse ed approvate linee strategiche per l’attività di vigilanza e controllo puntando sul rafforzamento del personale che verrà impiegato per la pianificazione dei servizi alla luce di precisi criteri che andranno ad incidere sul profilo logistico.
Le forze dell’ordine, rafforzate per l’occasione, effettueranno un servizio con il concorso della capitaneria di porto e della polizia municipale per garantire in modo capillare e scrupoloso i massimi livelli di sicurezza sia nei circuiti direttamente interessati alla sfilata che nelle zone delle feste rionali. Massimo impegno è stato assicurato dai vigili del guoco per la sicurezza delle strutture e per gli altri interventi di competenza. Il servizio della guardia di fnanza, sarà principalmente concentrato nell’attività di prevenzione e contrasto al controllo sulla vendita di merce contraffata.
E’ stato previsto poi un raddoppio di personale qualificato che la Fondazione del Carnevale impiegherà nel compito di prefiltraggio. In questa delicata fase di impostazione sono stati esaminati altri aspetti anch’essi fondamentali a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica quali l’adozione delle ordinanze sindacali limitative della somministrazione delle bevande alcoliche al pubblico e della durata delle manifestazioni stesse a tutela della quiete pubblica.
Prossimamente sarà istituito un tavolo tecnico in questura per i profili tecnico-operativi dei servizi oggetto di pianificazione. Tale iniziativa, insieme alle altre in corso di adozione, puntano allo svolgimento di un Carnevale in tutta sicurezza.