Regione conferma contributi a Carnevale e Pucciniano

23 dicembre 2015 | 13:48
Share0
Regione conferma contributi a Carnevale e Pucciniano

Con l’approvazione, nell’ultima seduta del consiglio regionale, della manovra finanziaria 2016, la Regione Toscana conferma i contributi a sostegno a favore della fondazioni Carnevale di Viareggio e Festival Pucciniano tramite risorse destinate alla promozione e allo sviluppo della cultura. Soddisfatto il consigliere Pd Stefano Baccelli, presidente della commissione territorio e infrastrutture: “Si tratta di due manifestazioni culturali molto diverse tra loro, ma entrambe molto importanti, non solo per la Versilia e il territorio lucchese, dove hanno le loro profonde radici, ma per tutta la Toscana, essendo diventate nel tempo eventi di livello nazionale e di grande attrattività. Per questo anche il prossimo anno, così come nel 2015, la Regione Toscana sosterrà in maniera determinante il carnevale di Viareggio, con 1,45 milioni per il 2015 e 1 milione nel 2016, e il Festival Pucciniano per 660mila euro all’anno”.

“In entrambi i casi, i contributi regionali sono stati necessari per far fronte alle difficoltà economiche delle due fondazioni, che stavano mettendo a rischio la sopravvivenza delle manifestazioni. Grazie all’intervento della Regione, che con una risoluzione del gruppo Pd, abbiamo impegnato ad esercitare una rigorosa funzione di controllo dei bilanci dei due enti, vincolando i contributi alla verifica del piano di rientro dai debiti pregressi e della sostenibilità degli eventi, queste due eccellenze culturali, distintive del nostro territorio, hanno la possiblità di andare avanti e soprattutto, di ricostruire le basi per il futuro”, ha concluso Stefano Baccelli (Pd).

La Regione Toscana ha definitivamente dato il via, con l’emissione del mandato di tesoreria, alla liquidazione del contributo di  1.450.000  euro stanziato per il Carnevale 2015 e proprio in questi giorni, tenendo fede all’impegno assunto con il Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro e con il Commissario Stefano Pozzoli ha deliberato il contributo di 1.000.000 euro per l’edizione 2016.

Soddisfatto il primo cittadino viareggino: “Come ho già avuto modo di dichiarare la salvaguardia e la valorizzazione del Carnevale di Viareggio sono una priorità per l’amministrazione – dichiara – nei diversi incontri ho chiesto sostegno e contributi per una progettualità che deve accrescere sempre più il richiamo della manifestazione. Non contributi a fondo perduto ma investimenti su una manifestazione che consideriamo perno della politica culturale e irrinunciabile per l’economia della città. Ringrazio il presidente Rossi per aver accolto questo appello e tenuto fede all’impegno di sostenere l’Amministrazione in questo momento in cui non ha la possibilità di operare investimenti a favore della manifestazioni culturali”. Alla soddisfazione del Sindaco Giorgio Del Ghingaro si associa il Commissario della Fondazione Carnevale Stefano Pozzoli ” dal presidente Enrico Rossi, dalla Giunta Regionale e dal Consiglio Regionale, abbiamo sempre avuto massima disponibilità ad ascoltare ed accogliere le istanze a favore del Carnevale. Mai la Regione si è tirata indietro rispetto alla necessità di fare interventi importanti per superare le difficoltà che ha il Comune di Viareggio, a causa del dissesto, a finanziare il Carnevale. Il contributo di 1.000 000 euro stanziato dalla Regione per il 2016 penso che sia una risposta inequivocabile al lavoro fatto di concerto con il Sindaco di Viareggio. Resta quindi la certezza che tutte le Istituzioni, pur nelle gravi difficoltà in cui versano a causa della crisi tutt’altro che superata del nostro Paese, hanno ben riconosciuto il valore economico e culturale del Carnevale di Viareggio”. La notizia dei finanziamenti rinnovati viene accolta positivamente anche dall’associazione costruttori, che ringrazia il presidente Rossi e tutti i consiglieri regionali. Il portavoce dei carristi del Carnevale Tiziano Nicoletti evidenzia tuttavia sottolinea le persistenti difficoltà finanziarie della Fondazione che, “restano di primaria importanza e non possono essere abbandonati nell’effimera euforia del contributo regionale”, e chiede un incontro urgente con l’Amministrazione comunale. “Come andiamo dicendo da tempo, il carnevale di Viareggio non è in crisi. Se ogni anno il botteghino produce circa due milioni di euro di incassi, e 24.000 persone acquistano il biglietto cumulativo, è oltremodo evidente che la manifestazione è vincente, e che i maestri carristi, fanno il loro dovere, portando sui viali a mare le costruzioni più belle del mondo, nonostante i tagli e le difficoltà economiche”, aggiunge il portavoce dei carristi. “Ciò che invece è in grave affanno, è il modo di finanziare il Carnevale. E’ assolutamente necessario programmare a breve-medio termine, in modo da uscire dalle sabbie mobili che ogni anno attanagliano i lavoratori del carnevale – prosegue Nicoletti -. E’ per tale motivo, che ancora una volta, oltre che per le vie istituzionali, anche pubblicamente, chiediamo l’attenzione della cittadinanza, e dell’amministrazione comunale” per un confronto. “E’ la Città intera, che deve dire se vogliamo ancora realizzare il Carnevale più bello del mondo, o se dobbiamo tutti quanti fare un passo indietro, e ripartire dalle origini”, conclude.