Buratti guarda a Mosca: “Una mostra su Michelangelo al Pushkin State Museum”

24 dicembre 2015 | 12:15
Share0
Buratti guarda a Mosca: “Una mostra su Michelangelo al Pushkin State Museum”

Una grande mostra al Pushkin State Museum  of Fine Arts  di Mosca dedicata a Michelangelo è l’ambizioso progetto che il sindaco Umberto Buratti ha proposto per l’autunno 2016/inizio 2017 alla direzione del polo espositivo. Al Pushkin  verranno esposti  disegni originali dell’artista, che rappresenteranno il percorso del grande Maestro fiorentino.

Diversi i capolavori presi in considerazione,  fra questi gli studi preparatori per la Cappella Sistina ed altre, come lo studio di figure  per una Trasfigurazione del 1516, un secondo studio di figure per una Trasfigurazione sempre del 1516, il primo progetto per la facciata di San Lorenzo, ancora del 1516, due studi di una Venere antica del 1525, lo studio per la porta dal ricetto alla sala di lettura della Biblioteca Laurenziana del 1526 circa, il progetto di un bastione per una porta del 1527 e un Nudo di schiena del 1504.  “Per adesso – dice il sindaco – il progetto è ancora in embrione. Dopo i primi contatti con la direzione del Pushkin  ho incontrato  a Roma  Viktoria Markova, massima esperta russa della storia dell’arte italiana per definire nel dettaglio i contenuti della mostra. Michelangelo non è soltanto quel Grande, che tutti apprezzano e  ci invidiano ,  ma per noi versiliesi  rappresenta le nostre origini,  l’incipit, che nel caso specifico di Forte dei Marmi, ha fatto la differenza, dato che dobbiamo alla realizzazione della via di Marina,   la nostra nascita. Inoltre,  un’esposizione a Mosca  ritengo possa ulteriormente rinsaldare i già importanti e solidi legami che ci legano alla Russia e al suo popolo, ormai da molti anni grande estimatore dei nostri lidi. I prossimi mesi saranno decisivi per portare a compimento l’iter del progetto, a cui sto lavorando da tempo. Quando verranno definite le linee guida dell’iniziativa da parte del Museo sarà  mia  cura coinvolgere le amministrazioni comunali della costa apuoversiliese,  oltre alla Regione e al ministero dei Beni culturali. In fondo, questa grande terra, fra le Apuane e il mare, da Michelangelo a Puccini, credo possa rappresentare al meglio una delle tante eccellenze della nostra Italia”.