Camaiore, approvato il progetto per la nuova rotatoria a Ponte di Sasso

E’ stato approvato dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti il progetto che riguarda la realizzazione della rotatoria tra Sp1 Francigena e Sr 439 Sarzanese–Valdera con conseguente rifacimento del Ponte di Sasso, parte integrante dell’intersezione stradale. La notizia è arrivata ufficialmente al sindaco dal governo, nei giorni immediatamente antecedenti il Natale. Adesso il decreto di approvazione e finanziamento del Mit è in attesa del provvedimento del ministero dell’economia per i formali adempimenti di bilancio dello Stato.
La rotatoria tra la Strada provinciale 1 e la Sr 439 Sarzanese – Valdera, con il nuovo ponte, sarà materialmente realizzata da Salt Spa, che dovrà procedere a indire la procedura di evidenza pubblica e assegnare il contratto pubblico dei lavori. Il progetto ha ricevuto un finanziamento statale da circa 7 milioni di euro e andrà a completare la serie di opere di mobilità sostenibile già avviate dall’attuale amministrazione del Comune di Camaiore quali la realizzazione delle rotatorie Sp1 Francigena/via Italica e Sr 439 Sarzanese–Valdera/via del Paduletto, progettate per mettere in sicurezza gli incroci e regolare il traffico. L’amministrazione, inoltre, ha ottenuto la realizzazione di una pista ciclabile che passerà sotto alla via Sarzanese (sostanzialmente, sotto il ponte) al fine di unire via delle Capanne e via delle Bocchette in un percorso ciclopedonale che collegherà Camaiore a Viareggio. Altra opera fondamentale per garantire la sicurezza è la costruzione di uno spartitraffico per evitare l’attraversamento della strada regionale.
Il cantiere sarà controllato da Salt Spa, in coordinamento con Comune di Camaiore e Provincia di Lucca per quanto riguarda lo svolgimento dei lavori e la gestione del cantiere.
“Segno che la messa in sicurezza delle strade e dei fiumi sono una priorità anche per il governo – commenta il sindaco – la nostra proposta coglie in pieno nel segno di un lavoro che lo Stato sta sollecitando ai territori: con questo finanziamento, assegnato solo oggi, questa Amministrazione si attesta a livelli record per il reperimento di fondi e finanziamenti da impiegare in opere utili per il territorio di Camaiore. In tre anni abbiamo accumulato più del doppio dei finanziamenti che il Comune era stato abituato a ricevere nell’arco di un decennio”. Del Dotto, poi, prosegue: “Con questo intervento scioglieremo l’ultimo grande nodo stradale: dopo la rotatoria della carrozzeria Stadio i tempi di percorrenza Camaiore-costa sono quasi dimezzati; con la prossima al Ponte di Sasso saranno ancora più brevi. Quattro gli obiettivi strategici: strade sicure, sicurezza idraulica, attenzione ai pendolari del lavoro, opere utili non semplicemente faraoniche”.