In scena a Seravezza “La bella di nulla” di Elisabetta Salvatori

26 dicembre 2015 | 08:39
Share0
In scena a Seravezza “La bella di nulla” di Elisabetta Salvatori

Prosegue con successo il cartellone del Teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza, dal titolo Dentro le storie e la direzione artistica di Elisabetta Salvatori. Dopo il tutto esaurito dello spettacolo di apertura di Alessandro Benvenuti, sold out anche per La Bella di Nulla di e con Elisabetta Salvatori, lo spettacolo che andrà in scena lunedì (28 dicembre) alle 21,15. L’attrice, accompagnata da Matteo Ceramelli, violino, chitarra, racconterà la vita di Giuseppina Silvestri, sua bisnonna paterna, nata in Versilia nel 1881; una donna con capacità comunicative sorprendenti che è rimasta indelebile nella memoria di chi l’ha conosciuta.

Un vero e proprio ‘personaggio’ per la sua epoca, ed ancora oggi figura modernissima: giovane vedova, rimasta sola con due figli, coi pochi soldi che aveva comprò un revolver per difendersi ed un grammofono per ascoltare la musica, per questo ribattezzata da tutti La bella di nulla. Per mantenersi la sera raccontava storie, facendo della sua casa un teatro, la gente andava da lei per sentirla improvvisare racconti diversi a seconda del tema richiesto dal pubblico. Elisabetta Salvatori si fa continuatrice di una tradizione popolare, di un teatro di narrazione intenso e sentimentale, vestendo i panni dell’amata bisnonna e regalando al pubblico la semplicità commovente della parola, sottovoce, quasi per non disturbare . Per riscoprire che, in fondo in fondo, quel C’era una volta…. non è forse così lontano. “Uno spettacolo che è un omaggio ad una donna che sento molto vicina – ha spiegato l’attrice –, una narrazione in cui provo a vestire i suoi panni cercando di farmi continuatrice di una tradizione popolare, di un teatro di narrazione intenso e sentimentale, e così facendo è come la sentissi ancora dietro le mie spalle. In fondo il suo commento quando mi vide appena nata fu: “Questa bimba mi somiglia”, e penso che aveva ragione”. L’allestimento scenico prevede una semplice quadratura nera e l’utilizzo di illuminotecnica convenzionale basata sulle tonalità calde delle luci a incandescenza. Prossimo spettacolo in cartellone l’atteso “Enigma” in scena domenica 10 gennaio 2016, il nuovo testo di Stefano Massini interpretato da Ottavio Piccolo assieme a Silvano Piccardi (che è anche regista). Una rappresentazione, la cui chiave di lettura sta nel sottotitolo Niente significa mai una cosa sola, e che arriva a Seravezza sulla scia di successo decretato dal pubblico a questa rappresentazione ambientata 20 anni dopo la caduta del Muro di Berlino. Vite, esperienze, certezze, lutti e speranze si frantumano, si incontrano, si mischiano. Ed è proprio ad un segmento di tutto ciò, che siamo chiamati ad assistere. Uno spettacolo tutto da vivere. Il cartellone teatrale Dentro le storie del Teatro Scuderie Granducali, in viale Amedei 230, è organizzato dalla Fondazione Terre Medicee e dall’assessorato alla cultura del Comune di Seravezza. Gli spettacoli iniziano alle 21,15 e la biglietteria è aperta dalle ore 20. Info: Fondazione Terre Medicee presso il Palazzo Mediceo, viale Amadei 230, Seravezza, info: tel. 0584.757443 – 0584.756046, mail: segreteria@terremedicee.it sito web: www.terremedicee.it