Capodanno senza botti: ordinanza del Comune di Massarosa

Niente botti per San Silvestro. Emessa questa mattina dal Comune l’ordinanza che regolamenta l’utilizzo di materiale pirotecnico, la quale si regolamenta l’utilizzo di materiale pirotecnico durante i festeggiamenti del Capodanno, limitandone l’uso in particolari condizioni per evitare pericoli all’incolumità delle persone e degli animali.
“L’amministrazione comunale – afferma il sindaco Franco Mungai- ha ritenuto opportuno dare alcune indicazioni e porre alcuni divieti soprattutto per evitare l’utilizzo indiscriminato di botti e petardi che, come sappiamo, ogni anno, leggendo le cronache nazionali, provocano e possono provocare feriti anche gravi. Inoltre l’esigenza è anche quella, come richiesto più volte dalle associazioni animaliste, ma più in generale dai detentori a qualsiasi titolo di animali domestici e non, di cercare di salvaguardare e tutelare gli animali stessi dalle conseguenze derivanti dagli scoppi, che, tra l’altro, possono provocarne la fuga con ulteriori conseguenze sulla sicurezza pubblica. Si è consapevoli – prosegue il sindaco – che non basta di certo una semplice ordinanza, seppur restrittiva, a scongiurare l’utilizzo indiscriminato di tale materiale, ma il senso della stessa è quello principalmente di invitare i cittadini, durante le comprensibili e legittime manifestazioni di festeggiamento, ad adottare tutte le precauzioni necessarie affinché ciò avvenga nella maniera più civile, sicura e rispettosa degli altri nonché per la tutela degli animali”.
Con l’ordinanza è vietato per il 31 dicembre e il primo gennaio l’utilizzo dei fuochi di artificio, intendendo per tali quelli aventi esclusivo o prevalente effetto di colpo o di rumore, all’interno dei centri abitati. L’amministrazione invita inoltre ad acquistare prodotti marchiate Ce presso i rivenditori autorizzati, ad utilizzare il materiale pirotecnico in zone isolate ed in ogni caso a debita distanza dalle persone e dagli animali domestici e non, nonché lontano dalle aree nelle quali l’esplosione del prodotto pirico potrebbe generare incendi. “Altro appello lo rivolgiamo doverosamente a tutti quei cittadini che possiedono animali in particolare domestici e non solo affinché adottino accorgimenti idonei a proteggere gli stessi e ad evitarne la fuga, anche, se possibile, mediante la custodia temporanea all’interno delle proprie abitazioni, laddove questa non sia già di per sé una consuetudine. Ci auguriamo – conclude Mungai – in buona sostanza, ed è il motivo per cui abbiamo emesso questo provvedimento, che tutti prestino la dovute attenzioni e precauzioni. Con un può di buon senso si può salutare l’anno nuovo senza correre rischi per sé e per gli altri”.