Camaiore, si chiude il lungo viaggio nella “Terra di Verdinia”

Si è concluso con le vacanze di Natale il viaggio andata e ritorno nella Terra di Verdinia per circa 1200 bambine e bambini delle scuole di Camaiore. Un percorso realizzato da Sea Risorse, Comune di Camaiore e l’associazione Il Centro – Centro psicosociale pedagogico, per immergersi nella scoperta del mondo del riuso, per imparare a rispettare la natura e a riutilizzare il più possibile tutto quello che l’umanità produce.
Sono gli operatori de Il Centro che hanno creato e realizzato l’attività didattica sulla raccolta differenziata, coinvolgendo 57 classi in 11 scuole tra infanzia e primaria, e nell’arco di questi 4 anni la ragguardevole cifra di 14mila ragazzi su entrambi i Comuni. Gli educatori hanno portato, con il teatrino luminoso, un nuovo spettacolo un nuovo volume illustrato, le avventure di Lino e Tina Per un Mondo Più Pulito. Se il primo anno è stato affrontato tutto il ciclo del riciclo, il secondo si è approfondito il vetro, nel 2015 è toccato alla plastica, e nel 2016 sarà la volta dell’umido. Il percorso didattico infatti affronta un viaggio avventuroso nel processo di trasformazione dei materiali che recuperiamo.
“Siamo davvero soddisfatti, io e il sindaco Alessandro Del Dotto – è il commento dell’assessore alla Pubblica istruzione Sandra Galeotti – per il grado di coinvolgimento dei bambini e di partecipazione delle scuole, che ogni anno aumenta. Il cambiamento delle abitudini alla raccolta e al riuso, che era l’obiettivo di questa iniziativa ideata con Sea Risorse, è pienamente centrato e ce lo dicono i genitori, quando ci parlano di come i bambini siano stimolo al cambiamento nella quotidianità delle abitudini. È nostra intenzione proseguire su questa strada”.
“Ogni anno – sono le parole della presidente di Sea Risorse, Alice Lepore – le scuole danno una risposta molto positiva a questa iniziativa, nella quale l’azienda si impegna fortemente. È infatti stimolando nei giovani la presa in considerazione di un modo di vivere più rispettoso per l’ambiente e per noi stessi che possiamo sperare in un reale cambiamento. Il progetto, che si è concluso a Camaiore, inizierà a Viareggio con la riapertura delle lezioni. Ringraziamo tutte le scuole, gli insegnanti e i genitori che hanno permesso una così ampia partecipazione. Buon divertimento a tutti con Lino e Tina”.
“Attraverso il confronto e ascoltando i docenti – spiega David Daniel Swan de Il Centro – è emersa l’importanza di far conoscere ai bambini le fasi di trasformazione del materiale da rifiuto a nuovo oggetto. Il cartone animato Lino e Tina, per la sua storia avvincente, appassiona i bambini e conquista anche il pubblico adulto. Il tema della salvaguardia dell’ambiente è sempre più di attualità e una delle caratteristiche più valide di questo progetto è proprio l’essere riusciti a far diventare il processo della raccolta differenziata un argomento curioso e divertente. Il gioco da tavolo che correda il cartone animato permette di comprendere, ad ognuno, il livello della propria conoscenza della materia”.
Lino e Tina – Nella Terra di Verdinia nasce come progetto di educazione ambientale con l’intento di sensibilizzare i bambini alla tematica del riciclo. I due eroi, insieme agli altri abitanti del villaggio, si trovano a combattere contro tre loschi individui: Cizia, Smog e Mento, venuti da un pianeta ormai arrivato al collasso proprio a causa del livello di inquinamento. I materiali ludici e informativi del progetto sono scaricabili dai siti www.ilcentroviareggio.it e www.searisorse.it.