Viareggio, nasce consulta associazioni animaliste

17 gennaio 2016 | 12:35
Share0
Viareggio, nasce consulta associazioni animaliste

Gli animali, il loro benessere e la loro tutela saranno protagonisti del Consiglio comunale che si terrà domani (18 gennaio): all’approvazione dei consiglieri infatti verrà portata una delibera che istituisce la Consulta comunale delle Associazioni animaliste ed il relativo regolamento.
“Gli animali sono esseri senzienti e non cose messe a disposizione del genere umano – dichiara l’assessore con delega alla tutela degli animali, Sandra Mei –. Per questo abbiamo ritenuto necessario costituire un organo che metta in rete e coordini tutte le associazioni che si occupano degli animali e del loro benessere: un organo che possa anche essere propositivo e si faccia portavoce presso l’amministrazione di idee, progetti e istanze cha abbiano ad oggetto i diritti degli animali”.

In particolare, la consulta avrà il compito di supportare con i propri pareri o proposte la programmazione l’organizzazione ed il coordinamento delle politiche e delle iniziative dell’amministrazione comunale volte al rispetto alla tutela e al soddisfacimento del benessere degli animali e in particolare degli animali da compagnia.
Potranno entrare a far parte della consulta, le associazioni di volontariato di Viareggio che perseguono per statuto la tutela ed il benessere degli animali, purché iscritte presso la sezione provinciale di Lucca del Registro delle organizzazioni di volontariato.
Organi della consulta saranno il presidente, il vicepresidente e l’assemblea che dovrà essere convocata almeno due volte l’anno. La Consulta potrà istituire al suo interno delle vere e proprie commissioni di lavoro su temi specifici anche su richiesta dell’Amministrazione comunale. Le commissioni potranno avvalersi del supporto tecnico di soggetti esterni a condizione che non ci siano oneri per l’amministrazione, e dovranno poi relazionare i lavori all’assemblea che procederà alla votazione dei progetti.
Dal consiglio dei grandi a quello dei bambini, cambia la location ma non l’oggetto dei lavori: anche i giovani consiglieri si riuniranno infatti lunedì, ma alle 16,45 nei locali della biblioteca Multimedia Immaginaria, per mettere a punto l’organizzazione e la promozione della campagna sulla tutela degli animali meno fortunati.
Si tratta del progetto Amici Così un percorso culturale, educativo e formativo per il rispetto degli animali e di tutti gli esseri viventi, che coinvolgerà bambini e ragazzi delle scuole cittadine e versiliesi e che vede la biblioteca Multimedia Immaginaria dei ragazzi e UniCoop Tirreno sezione soci di Viareggio, impegnati sul territorio: in programma momenti di riflessione, seminari, raccolta di cibo e vecchie coperte per gli animali meno fortunati, campagne di sensibilizzazione cittadina, laboratori creativi, di lettura, di didattica e tecnologie, dedicati al rispetto e alla tutela degli animali di tutti gli esseri viventi.
Il primo appuntamento in programma è per mercoledì 20 gennaio La giornata a favore degli animali: tutti i bambini delle scuole cittadine verranno invitati dai rispettivi insegnanti a riflettere sull’importanza di tutti gli esseri viventi e a regalare una vecchia coperta e un po’ di cibo per gli animali meno fortunati.
Nell’ambito della giornata a favore degli animali, sempre mercoledì, a partire dalle 9,30 nei locali della biblioteca Immaginaria, si terrà L’amore per prima cosa: un seminario di educazione al rispetto degli animali rivolto ai bambini, ai ragazzi e alle insegnanti delle scuole cittadine, in cui si parlerà dell’importanza del rispetto di tutti gli esseri viventi, dell’impiego degli animali nel complesso mondo dei media tv, cinema e pubblicità e del concetto di diversità inteso come valore culturale.
Saranno presenti il vicesindaco Rossella Martina e l’assessore Sandra Mei e le associazioni animaliste di Viareggio.
“L’amore per gli animali si impara fin da piccoli – commenta il vicesindaco Rossella Martina -. E’ importante che il Comune, attraverso le scuole e le strutture come la nostra biblioteca, si faccia portavoce di un messaggio che sia di tutela ma soprattutto di rispetto: è giusto che i bambini capiscano il prima possibile che gli animali non sono giocattoli. Progetti come questo – conclude – aiutano i nostri ragazzi a sviluppare sia consapevolezza che comportamenti adeguati”.