
Aspettando il primo Festival del riso in programma a settembre, gustosa anteprima di tre giorni alla Brilla: Riso rosso di Massarosa 2.0; identità di un territorio tra passato e futuro, organizzato in collaborazione con il Consiglio regionale.
L’iniziativa si svilupperà su due livelli, uno espositivo didattico e l’altro tecnico logistico. Venerdì 22 dalle 9.45 alle 11.45 i giovani dei comprensori scolastici di Massarosa saranno alla Brilla, dove negli spazi espositivi potranno vedere la mostra del materiale didattico allestito dalle scuole riguardante la coltura del riso a Massarosa. Esposizione che resterà aperta per tutto il weekend, fino alle 18.30 di domenica. Nella Sala convegni invece sarà illustrato il lavoro didattico elaborato dagli studenti in occasione della Festa della Toscana e da svolgere nel corso dell’anno per arrivare all’appuntamento del Festival del riso con una maggiore consapevolezza della storia locale, dell’identità dei luoghi e delle colture praticate nel corso dei secoli nell’ambiente lacustre. In merito al lavoro didattico da svolgere durante l’anno, potranno essere proposti contest di varia natura per tutti gli studenti del territorio, che potranno poi trovare spazio espositivo all’interno de La Brilla nel mese di maggio prima della chiusura delle scuole. I lavori migliori verranno premiati nel corso del Festival del riso a settembre.
Altre iniziative verranno concordate con le scuole, dalla visita all’Ente Parco Migliarino San Rossore e Massaciuccoli dove sono immagazzinati i macchinari del riso che potranno essere catalogati; la descrizione attraverso schede o tag elettronici dei macchinari ancora presenti a La Brilla con l’illustrazione del ciclo lavorativo in italiano e in inglese; la raccolta di un archivio digitale dei documenti fotografici e storici sul riso; la mappatura delle risaie antiche.
Per il secondo livello tecnico-logistico il giorno 23 alle 10 si terrà nella sala convegni de La Brilla un tavolo tecnico aperto al pubblico dove verranno gettate le basi del Festival del riso di settembre delineando le prime idee e il coinvolgimento degli enti. In particolare grazie all’edizione zero del settembre 2015, gli enti che hanno partecipato alla sua realizzazione (associazione Città Infinite, Fratres Quiesa, Misericordia Quiesa, Coldiretti, Comune di Massarosa ed Ente Parco regionale Migliarino San Rossore e Massaciuccoli) potranno confrontarsi forti dell’esperienza fatta, per
comprendere le criticità e potenzialità dell’iniziativa.