Le vie del marmo come attrazione turistica al Musa

20 gennaio 2016 | 11:00
Share0
Le vie del marmo come attrazione turistica al Musa

Saranno presentate nel corso di una conferenza che si terrà venerdì (22 gennaio) alle 16 al Musa di Pietrasanta, le attività realizzate nell’ambito del progetto Extra Expo from Extraaction to Exposition: a journey on how rocks become masterpieces, che è giunto alla conclusione.
Il progetto, che ha visto coinvolti nove partner di cinque paesi europei (Italia, Belgio, Grecia, Portogallo e Spagna), si è posto l’obiettivo di creare e la promuovere itinerari turistici europei per valorizzare in chiave turistica il patrimonio culturale e industriale legato alla filiera produttiva del marmo.

Attraverso il progetto Extra Expo i partner coinvolti hanno voluto contribuire alla differenziazione dell’offerta turistica attraverso la valorizzazione del settore lapideo, che presenta potenzialità ancora poco esplorate. In particolare, è stato realizzato il al sito www.marbleroutes.eu, dove con un semplice click è possibile virtualmente camminare lungo i percorsi più suggestivi del marmo in Belgio, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna, in particolare nella sezione Itineraries, curiosi e viaggiatori possono scoprire le principali caratteristiche di questi territori e le attrazioni da visitare, come ad esempio cave, musei, centri di innovazione per la lavorazione del marmo, laboratori artistici e molto altro ancora.
La conferenza, in programma il 22 gennaio, sarà aperta con il saluto del sindaco di Pietrasanta, Massimo Mallegni, a cui seguirà la presentazione dei risultati del progetto e degli itinerari turistici elaborati. Sarà, quindi, affrontato il tema sullo sfruttamento turistico del patrimonio culturale ed industriale presente sul territorio: sull’argomento interverrà nello specifico il dottor Alessandro Crociata, ricercatore associato della Fondazione Campus che esporrà la sua relazione: Il paesaggio industriale, capitale culturale e flussi turistici. Quali traiettorie evolutive? Seguirà una discussione, moderata dal dottor Massimo Marsili, direttore di Lucca Promos.