
Legambiente Versilia, su richiesta della Rete Imprese delle Marine e del Parco, ha organizzato una nuova edizione del corso di fomrazione per operatori turistici del parco che ebbe grande successo nella sua prima edizione nel 2013. Il corso – presentato questa mattina dall’assessore Valter Alberici, da Fabrizio Manfredi, presidente dell’ente Parco regionale Migliarino San Rossore e Riccardo Cecchini presidente di Legambiente Versilia – si allarga quest’anno dai balneari a tutti gli operatori turistici della Versilia, in particolare Viareggio e Massarosa, sia a quelli che stanno all’interno del territorio del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, sia a coloro che ne sono fuori, e che desiderano integrare nella loro offerta turistica una esperienza naturalistica nella parte settentrionale del Parco: la Tenuta Borbone e la Macchia Lucchese.
Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti utili ad operare in maniera più consapevole e proficua all’interno del Parco, favorire una conoscenza più ampia e articolata delle aree di grande pregio naturalistico del nostro territorio, spiegare e incoraggiare i comportamenti ecologicamente più corretti nel condurre le proprie aziende con l’intento di favorire e far crescere un turismo ecosostenibile e destagionalizzato, leggero per l’ambiente e sempre più richiesto dai turisti italiani e soprattutto stranieri.
“Un’iniziativa – spiega l’assessore Valter Alberici – volta a rilanciare quella parte di turismo “ambientale” che da noi viene troppo sottovalutata. Il parco è spesso visto solo come un peso che porta vincoli e legacci. Per noi invece è una risorsa: dobbiamo lavorare da un lato per potenziare l’offerta, dall’altro intercettare la domanda”.
Il corso è articolato in 3 incontri di mezza giornata; il primo si svolgerà in aula e sarà dedicato alla conoscenza basilare del Parco e della sua ecologia, mentre i due successivi si svolgeranno sul campo, con due visite guidate una sulle dune costiere della riserva naturale della Lecciona e una nel bosco, sul percorso naturalistico della macchia lucchese, per approfondire in natura le tematiche trattate e prendere visione diretta di cosa il territorio offre in termini di fruizione naturalistica, in modo che ognuno possa arricchire la propria offerta turistica e pubblicizzarla ai propri clienti.
Legambiente Versilia plaude ancora una volta alla lungimiranza di alcuni imprenditori del turismo viareggino che hanno colto l’aspetto positivo che essere impresa all’interno o nelle vicinanze di un Parco può rappresentare un’attrattiva nei confronti di clienti e turisti ed un’opportunità di riqualificazione strutturale e d’immagine e che dal 2013 ad oggi hanno intrapreso un percorso che ha portato 5 strutture ad avere la certificazione Turismo Bellezza Natura di Legambiente.
Per informazioni e iscrizioni contattare: Legambiente Versilia c/o Centro Visite Villa Borbone Viale dei Tigli, La Lecciona, 55049 – Viareggio. Tel: 389.9231999, 347.3690507
email: centrovisite.villaborbone@gmail.com