
Piano straordinario per mettere in sicurezza e migliorare l’aspetto estetico e la salute delle piante nella città. Partito il programma di interventi che da qui alle prossime settimane interesserà gli alberi, principalmente pioppi, lecci, pini ed aceri, presenti nelle principali piazze, strade e aree cittadine. Molte delle potature e gli abbattimenti, purtroppo necessari per evitare pericoli di cadute e tutelare la sicurezza della collettività, sono ancora il triste lascito del fortunale dello scorso 5 marzo i cui effetti sono ancora molto evidenti. Il piano prevede, oltre agli interventi sugli alberi lesionati e pericolanti, la rimozione progressiva delle ciocche. Complessivamente la potatura e la rimozione dei rami pericolanti, interesseranno oltre 200 piante. A comunicarlo è il Comune di Pietrasanta che ha predisposto un apposito piano di attività che rientra nell’ambito delle azioni per la messa in sicurezza, recupero e valorizzazione del patrimonio arboreo cittadino.
“Si tratta di interventi – spiega Simone Tartarini, assessore all’ambiente e ai lavori pubblici – importanti perché da un lato interveniamo su una serie di piante che presentano lesioni più o meno gravi che possono costituire un pericolo per la viabilità e per i cittadini, dall’altro sono una risorsa da tutelare e da preservare. L’intervento che abbiamo programmato, dopo quello di salvataggio delle palme degli scorsi mesi, è un chiaro segnale di quando questa amministrazione ha deciso di investire nel verde pubblico e nella conservazione della sua popolazione arborea”.
Già iniziati i primi interventi nel centro storico, dove la ditta specializzata è già all’opera, con la potatura dei pioppi in via Marconi (26), Piazza Matteotti (18) a cui seguiranno il taglio dei rami lesionati e pericolosi dei platani e dei pioppi in via Verdi (6), via Bugneta (20) e nell’area delle giostrine di Fiumetto, nella Marin (30). Programmate potature anche alla scuola Santini (8) mentre sono state rimosse le piante al Centro Osterietta che rendeva parte del cortile antistante non utilizzabile. L’intervento all’Osterietta non è ancora terminato. Saranno abbattuti invece tre piante, la cui stabilità è compromessa, nella zona de La Rocca a cui sarà collegato un intervento di rimozione dell’edera infestante presente sulle mura, così come in via Olmi, all’interno dell’area del Festival Versiliana a Marina di Pietrasanta ed in via Traversagna nell’area destinata a parcheggio. Considerazione a parte merita il maxi-intervento di messa in sicurezza nel pioppeto del viale Apua-via Olmi a cui farà seguito, questa la volontà, alla ripiantumazione di nuovi alberi. Molti dei pioppi erano stati danneggiati dal vento del 5 marzo e costituivano un grave pericolo per la viabilità circostante mentre una parte erano molto vecchi.