Carnevale di Viareggio, conto alla rovescia per il via

25 gennaio 2016 | 14:49
Share0
Carnevale di Viareggio, conto alla rovescia per il via

Festeggia 143 anni il Carnevale di Viareggio, ma a parte qualche acciacco non li dimostra affatto; e resta il più bel corso di carri allegorici del mondo. Pieno di tutta la grande inventiva e la creatività artistica che i maestri della cartapesta mettono nei loro giganti animati, ma anche di spettacoli pirotecnici, musica, teatro e feste che dal prossimo 7 febbraio al 5 marzo faranno di Viareggio e delle sue cinque sfilate di carri la meta di tante famiglie per la gioia di grandi e piccini, come da tradizione.

Una ricchezza che Viareggio deve conservare non solo per l’importanza nell’economia della città, ma forse soprattutto per il senso di identità che offre alla comunità, come ha sottolineato la vicesindaco Rossella Martina, soprattutto dopo momenti non facili del passato prossimo. “E’ questo il motivo dello sforzo notevole compiuto dalla Regione anche quest’anno nella legge finanziaria con lo stanziamento di 1mln di euro a favore del Carnevale”, ha sottolineato la vicepresidente e assessore alla cultura Monica Barni nel corso della presentazione del programma cui era presente il commissario della Fondazione Stefano Pozzoli.
“Ma concordo con la vicesindaco – ha aggiunto Barni – che per il domani andranno battute tutte le strade per individuare ogni possibile modalità di ricerca di nuove risorse per proseguire questa grande esperienza di socializzazione e proposta culturale”. Una proposta che quest’anno parla anche un po’ di russo grazie al manifesto ufficiale 2016 firmato dall’artista Anna Bulycheva, illustratice e graphic designer che sta frequentando l’Istituto Europeo di Design di Firenze che ha organizzato il contest da cui è scaturita l’idea scelta e realizzata; colori e geometrie ispirati a Picasso e Depero per una miscela capace di riassumere anni e anni di sfilate.
Tanti gli ospiti attesi nei cinque corsi mascherati in programma dal 7 febbraio al 5 marzo. Per la prima ci sarà Agnesse Sabatini, Missi Italia e madrina della kermesse, che illuminerà la sfilata inaugurale.  Il 9 appuntamento anche sul grande schermo, in diretta dal lungomare di Viareggio la sfilata dei giganti di cartapesta. “A nome della Città – ha detto il sindaco di Viareggio di Giorgio Del Ghingaro – ringrazio il direttore della testata regionale della Rai Vincenzo Morgante e lo staff di Rai 3 Toscana per l’impegno, appassionato che ogni anno mettono per salvaguardare questa prestigiosa vetrina nazionale per il Carnevale di Viareggio”. L’impegno di Rai3 Toscana non si esaurirà con la diretta del martedì grasso poiché numerosi saranno i servizi e gli approfondimenti che saranno realizzati per raccontare i grandi carri allegorici del Carnevale di Viareggio. Anche quest’anno gli artisti viareggini hanno ironizzato sui mali che affliggono l’universo e messo alla berlina politici di tutto il mondo, dalla Merkel a Salvini, dalla Fornero a Putin, oltre a Renzi. A Giuseppe Cruciani, conduttore de La Zanzara, il Premio Burlamacco d’Oro, mentre il Premio Satira andrà al sito Lercio.it; tra le novit anche il francobollo celebrativo pensato dal ministero dello Sviluppo economico, che sarà emesso il 20 febbraio. E nel ricco programma pure l’anteprima, sabato 27 febbraio, dell’ultimo lavoro di Paolo Virzì La pazza gioia.