
Sipario alzato sull’edizione 2016 dello Sprocco e della Scartocciata. Bruciati i biglietti di tre delle quattro serate in programma da domani (27 gennaio) a sabato 30 al teatro comunale di Pietrasanta. Disponibili ancora una manciata di biglietti per la serata di venerdì 29 gennaio in occasione della finale della Scartocciata quando sul palcoscenico si sfideranno le tre pièce in dialetto più divertenti che hanno ottenuto il maggior numero di punti nelle due precedenti serate. “Le contrade – annuncia Alessandro Alessandrini, presidente della giuria – si sono preparate con scrupolo. Produrranno un bello spettacolo. La giuria avrà un bel daffare. Buono Sprocco e buona Scartocciata a tutti”.
Ufficiali anche i nominativi che comporranno le giurie tecniche. Per la Scartocciata i giurati saranno Enrico Baldi, Loredana Ciabatti, Franco Cucurnia, Mauro Giannarelli e Anna Guidi. In giuria per lo Sprocco ci saranno Stefano Baldi (direttore di coro), Luciano Bonci (maestro di canto), Eleonora Di Dato (cantante), Roberto Martinelli (sassofonista e compositore) e Silvia Rio (professoressa di musica), per la serata di giovedì 28, mentre venerdì 29, per la finalissima, sarà il turno di Luna Livi (violinista e docente), Monia Mosti (cantante e pianista), Mauro Parducci (funzionario responsabile eventi del Comune di Massarosa), Sandra Pellegrini (organizzatrice eventi) e Rinaldo Serra (fotografo e musicista) oltre alla giuria popolare composta da un rappresentante per ogni contrada. Diverse le novità introdotte dall’assessorato alle tradizioni popolari per l’edizione 2016: dalla conduzione tutta al femminile affidata all’attrice Antonella Carignani e la suddivisione del programma serale che prevede due finalissime: il venerdì per le scenette, ed il sabato per la canzonetta. Sul palco anche la madrina, Miss Carnevale, Giulia Stagi. Un augurio speciale a tutti i protagonisti arriva anche dall’assessore alle tradizioni popolari, Lora Anita Santini che ha partecipato, per più edizioni, alla manifestazione. Dalla parte del palcoscenico. “Conosco la tensione e l’adrenalina di quel palco. Conosco l’emozione, incredibile, che si vive stando di fronte al pubblico. – racconta – Sono sicuro che tutte le contrade ci regaleranno uno spettacolo meraviglioso e superiore alle nostre attese. Che lo spettacolo abbia inizio!”.
Gli interessati possono rivolgersi alle singole contrade per l’acquisto dei biglietti oppure all’Ufficio sport, tradizioni popolari e turismo allo 0584.794683, 0584.792678 o cellulare 335.346623.