Per decoro e sicurezza i proventi della tassa di soggiorno

27 gennaio 2016 | 17:09
Share0
Per decoro e sicurezza i proventi della tassa di soggiorno

Massima trasparenza sull’utilizzo dei proventi della tassa di soggiorno, un tavolo di concertazione con tutte le categorie interessate, incontri periodici per definire gli eventi. Queste le linee guida uscite dall’incontro di questa mattina fra l’assessore al turismo Valter Alberici e i rappresentanti delle categorie economiche (presidente Federalberghi, Rodolfo Pasquini di Confcommercio, Simone Romoli di Confesercenti, Roberto Bertolucci di Fiba-Confesercenti, Forti di Campeggio Italia Assocamping, Piero Bertolani del comitato passeggiata, Esmeralda Giampaoli di Confesercenti, Maria Rosaria Francavilla di Assohotel Versilia e Pietro Guardi per i balneari).

“Le entrate per l’imposta di soggiorno ammontano a circa 1 milione e 400mila euro – ha detto l’assessore Alberici – una cifra considerevole che se ben spesa porterà vantaggi per tutta la città”.
Numerose le proposte sul tavolo, dalla navetta Ryan Air che possa fare la spola tra Viareggio e l’aeroporto di Pisa, agli sconti sulla tassa di soggiorno: “L’Amministrazione comunale – prosegue Alberici – sta prendendo accordi per istituire un servizio di navetta, con Ryanair, dall’aeroporto di Pisa alla città. L’accordo, ancora in fase di definizione il cui costo potrà essere sostenuto dall’amministrazione integrandolo in parte con il contributo dalle categorie economiche”.
“Per quanto possibile, stiamo lavorando per rimodulare le tariffe dell’imposta di soggiorno – continua Alberici – Pensiamo ad un’esenzione sia per i minori di 18 anni che per i diversamente abili”.
Decoro e sicurezza sono state ovviamente le parole cardine della riunione: il teatro dell’evento deve essere all’altezza dell’evento stesso, quindi ok ad investimenti mirati alla riqualificazione della città. “Amministrazione e categorie – ha specificato Alberici – sono concordi nella necessità di rendere la città sempre più accogliente e decorosa, in termini di pulizia, di arredo urbano, cura del verde e sicurezza. Una parte della tassa di soggiorno sarà impiegata anche per la riqualificazione di Viareggio, non ultima la necessità di installare telecamere per prevenire furti e vandalismi”.
Se si parla di turismo non può mancare ovviamente la promozione: quindi un miglioramento dell’immagine della città sul web, dai siti dedicati alle app per gli smartphone, poi presenza di informazioni sui principali eventi negli aeroporti, e un cartellone unico da poter pubblicizzare con largo anticipo.
Il prossimo incontro fra amministrazione e categorie è previsto per il 7 febbraio.