Bambini e obesità, oltre 300mila euro per il progetto di Forte dei Marmi

Due anni di iniziative formative e ludico-sportive rivolte alla prevenzione dell’obesità dei bambini, attraverso attività sportiva, laboratori, seminari e convegni possibili grazie al coinvolgimento di scuola e famiglia. Saranno diversi i campi di azione nei quali muoverà il progetto, grazie a eventi che coinvolgeranno il territorio e le sue tradizioni più salutari. E grazie a un finanziamento della Comunità europea per 338mila euro, 60mila dei quali al comune di Forte dei Marmi.
Il comune e gli altri partner hanno partecipato al bando di finanziamento Erasmus+ Collaborative Partnership, che prevede un partenariato composto da almeno 4 Paesi della Comunità Europea e che ognuno di questi definisca una propria strategia di azione e scriva la sua parte di progetto e di budget coerente con l’idea comune del parternariato, ma adeguata alla propria realtà territoriale. Le domande pervenute alla Comunità europea sono state più di 400 e il Comune fa parte di uno dei 30 parternariati che hanno ricevuto il finanziamento, con il progetto Move up to prevent obesity capitanato dalla Polonia come capofila, Repubblica Cieca, Romania e Regno Unito e Comune di Forte dei Marmi.
“Questo risultato – spiega l’assessore all’attuazione del programma di governo Alessio Felici – è frutto dell’ottimo lavoro dell’ufficio Osservatorio Turistico di Destinazione, che è costantemente alla ricerca di finanziamenti europei.
Ad ottobre ci è stata comunicata l’aggiudicazione del finanziamento, per un importo pari a 338mila euro, di cui 60 destinati al Comune di Forte dei Marmi e la restante somma divisa tra gli altri partner”.
“La scuola – interviene la dirigente dell’Istituto comprensivo Silvia Barbara Gori – deve condividere con la famiglia il ruolo educativo volto alla promozione di stili di vita corretti e salutari. Oggi, purtroppo per vari motivi, stanno sempre più venendo a mancare i giochi di movimento, quelli svolti all’aria aperta, rappresentati dal correre, dallo strisciare, dal saltare, dal rotolare, dal lottare, dall’arrampicarsi, dal lanciare, cioè quelle semplici attività motorie di base importantissime per lo sviluppo equilibrato del bambino. Attraverso l’adesione al progetto, l’Istituto intende partecipare, in collaborazione con l’ente locale, a una serie di iniziative proprio per coinvolgere alunni, docenti e genitori, in percorsi formativi ed esperienziali finalizzati alla promozione dell’educazione alimentare e dell’attività fisica, due aspetti fondamentali della prevenzione all’obesità a partire dall’infanzia”.