Di mercoledì si sposta a domenica per l’omaggio a Bonetti

Di mercoledì cambia giorno. In via eccezionale appuntamento domenica a Villa Argentina per ricordare il grande illustratore viareggino Uberto Bonetti.
In occasione della ricorrenza della nascita del noto pittore e grafico, dopodomani, dalle 17, “Tanti auguri Uberto! Come nasce Burlamacco”, durante la quale sarà presentato il Taccuino di Burlamacco ed altre opere che ripercorrono la creazione dell’ultima nata tra le maschere italiane.
A ricordare la vita e la carriera del grande illustratore, caricaturista, ma anche architetto e scenografo, inventore di Burlamacco saranno Adriana Bonetti e Giuseppe Paoli. Uberto Bonetti (31 gennaio 1909 – 10 aprile 1993), iniziò i suoi studi artistici a Lucca nel 1922. Amico di Lorenzo Viani, conobbe molti personaggi celebri tra i quali Luigi Pirandello, Filippo Tommaso Marinetti, Primo Conti, e molti esponenti del mondo della cultura e della politica. Si iscrisse alla facoltà di Architettura a Firenze e frequentò l’Accademia di belle arti di Carrara. Iniziò successivamente ad occuparsi anche di moda e intorno al 1928 sviluppò una serie di studi sulle maschere della Commedia dell’Arte che lo condurranno, nel 1930, alla creazione del Burlamacco che venne dato alle stampe come manifesto per il Carnevale del 1931. Viareggio si riconobbe subito nella figura gioiosa e scanzonata di Burlamacco, fino a farne il vero ‘stemma’ della manifestazione e della città. Il Carnevale ha dedicato un carro a Bonetti nell’edizione del 2009, una creazione in concorso realizzata dagli eredi, i fratelli Bonetti.
L’appuntamento domenicale a Villa Argentina, a ingresso gratuito, è promosso dalla Provincia in collaborazione con il Comune di Viareggio e la Libreria Lungomare. Info 0584.48881, dalle 9 alle 18. Si potrà anche ammirare la mostra Luoghi altrove di Ivan Theimer visitabile fino al 3 aprile dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso 12,30) e dalle 15 alle 18,30 (ultimo ingresso 18); domenica e festivi dalle 15 alle 18,30 (ultimo ingresso 18). Chiuso tutti i lunedì e il 27 marzo.