
Libertà di stampa e di pensiero a un anno dalla strage alla redazione di Charlie Hebdo. Per ricordarlo e rifletterci, il comune di Forte dei Marmi organizza un incontro riservato agli studenti del liceo scientifico Michelangelo venerdì 5 febbraio dalle 11 alle 13. L’artista Carlo Carli, che ha da poco donato al comune l’opera Libertà Lapidata quale omaggio alla strage provocata al periodico satirico francese, ha proposto di incontrare gli studenti per sensibilizzare su temi attuali affrontati sotto diversi punti di vista: storico, giornalistico e artistico.
“Questo seminario – spiega il presidente del consiglio comunale e consigliere delegato alle politiche giovanili Simone Tonini – rappresenta un importante momento di riflessione e approfondimento su episodi che riguardano la nostra storia. E’ l’occasione per gli studenti di prendere consapevolezza riguardo alla libertà di espressione e di pensiero. Siamo lieti di ospitare per questo incontro esperti e professionisti delle materie oggetto di discussione”.
Proprio per questo, l’ufficio Cultura che si è occupato dell’organizzazione ha coinvolto per l’iniziativa, tra gli altri, Mario Cardinali, direttore del Vernacoliere, Matteo Monti, dottorando in diritto costituzionale all’Università di Parma e allievo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Alessandro Romanini, ex presidente del Cav Pietrasanta ed esperto d’arte, Franco Calotti direttore artistico del Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi.
L’evento rientra nell’ambito delle iniziative della Festa della Toscana 2015.