Un viaggio nella Terra di Verdinia per le scuole di Viareggio

29 gennaio 2016 | 10:14
Share0
Un viaggio nella Terra di Verdinia per le scuole di Viareggio

Riparte con l ’inizio del nuovo anno il viaggio verso Terra di Verdinia. Un viaggio verso un futuro di riuso e sostenibilità ambientale, per circa 2800 bambine e bambini delle scuole di Viareggio coinvolti nell’iniziativa di Sea Risorse, Comune di Viareggio e l’associazione Il Centro – Centro psicosociale pedagogico.

Gli educatori hanno creato e realizzato l’attività didattica sulla raccolta differenziata, che a Viareggio coinvolge 113 classi di 13 scuole primarie e 12 dell’infanzia, e che nell’arco di questi 4 anni, comprendendo anche Camaiore, ha raggiunto 14mila bambini.
Gli educatori hanno portato, con il teatrino luminoso, un nuovo spettacolo e un volume illustrato, le avventure di Lino e Tina Per un mondo più pulito. Se il primo anno è stato affrontato tutto il ciclo del riciclo, il secondo si è approfondito il vetro, quest’anno la plastica, e l’anno prossimo l’umido. Il percorso didattico infatti affronta un viaggio avventuroso nel processo di trasformazione dei materiali che recuperiamo.
Lino e Tina – Nella Terra di Verdinia nasce come progetto di educazione ambientale con l’intento di sensibilizzare i bambini alla tematica del riciclo. I due eroi, insieme agli altri abitanti del villaggio, si trovano a combattere contro tre loschi individui: Cizia, Smog e Mento, venuti da un pianeta ormai arrivato al collasso proprio a causa del livello di inquinamento. 
“Nella nostra città – commenta la presidente di Sea Risorse, Alice Lepore – è davvero elevata la sensibilità verso i più piccoli e la loro educazione, e questo progetto è la chiave giusta per far capire a bambine, bambini, e alle loro famiglie, la responsabilità dei comportamenti di ciascuno di noi e il loro impatto con l’ambiente in cui tutti viviamo”.
“E’ sempre un gran piacere vedere come le scuole accolgono gli educatori – spiega David Daniel Swan de Il Centro – I bambini che hanno avuto la possibilità di partecipare a tutte le edizioni manifestano e dimostrano una sensibilità e una cultura in materia di raccolta differenziata da far invidia a tanti adulti. E la continuità sta dando i risultati attesi: i piccoli ambasciatori della Raccolta Differenziata diventano sempre più preparati: lo dimostra il fatto che nelle materne, i bambini che l’anno scorso avevano quattro anni, oggi manifestano grandi capacità di conoscenza dei materiali, fattore indispensabile al fine di costruire una conoscenza di base in materia riciclo. Il nuovo spettacolo sul teatrino luminoso dedicato ai bambini delle primarie emoziona e sensibilizza con la nuova storia fantastica sulla plastica, mentre con il laboratorio manuale ‘Sei personaggi in cerca di un contenitore’, i bambini delle scuole d’infanzia si mettono in gioco nella costruzione di un bidone rappresentante il loro personaggio preferito”. I materiali ludici e informativi del progetto sono scaricabili dai siti www.ilcentroviareggio.it e www.searisorse.it.