Mercatini straordinari a Viareggio, al massimo 15 e certificati

30 gennaio 2016 | 12:30
Share0
Mercatini straordinari a Viareggio, al massimo 15 e certificati

Non più di 15 mercatini straordinari in un anno, certificati da una commissione di garanzia. E’ quanto deliberato ieri venerdì 29 gennaio dalla giunta Del Ghingaro, dopo una serie di incontri tra amministrazione e categorie commerciali, che insieme hanno evidenziato la necessità di regolamentare i mercatini per garantire alti standard di qualità delle manifestazioni commerciali a carattere straordinario.

Per non più di 15 date nell’arco di un anno, le manifestazioni potranno svolgersi a Viareggio in piazza Pea, piazza Campioni, terrazza della Repubblica, piazza Santa Maria, piazza Maria Luisa, piazza Cavour e zone limitrofe. A Torre del Lago invece, i banchi potranno essere posizionati sul belvedere Puccini, viale Puccini, viale Marconi, piazza della Pace. “I mercatini dovranno avere caratteristiche certificate senza le quali non si potrà accedere al bando – spiega l’assessore Valter Alberici -. Saranno ammesse le manifestazioni finalizzate alla promozione del territorio o di determinate specializzazioni merceologiche, all’integrazione tra operatori comunitari ed extracomunitari, alla conoscenza delle produzioni etniche e allo sviluppo del commercio equo e solidale nonché alla valorizzazione di iniziative di animazione, culturali e sportive”. Un’apposita commissione, formata dall’amministrazione e dai rappresentanti delle categorie, prenderà in esame le domande e stilerà una graduatoria secondo criteri definiti: il punteggio finale verrà assegnato grazie a dei parametri condivisi: in particolare verrà valutato se la manifestazione si è già svolta in passato e se ha avuto successo, la qualità delle merci poste in vendita, l’innovazione merceologica, la capacità di promozione del territorio e anche la capacità organizzativa del soggetto proponente. “I mercati e le manifestazioni devono avere ritorno per il territorio. Organizzare un evento non è facile e vanno messi in campo tuti gli attori interessati in modo da formare una rete che possa garantirne la buona riuscita. Abbiamo ascoltato le categorie i loro suggerimenti e le loro istanze: altri incontri sono già in programma. Un dialogo costante che, ne sono certo, porterà a breve buoni frutti, sul locale per il successo dei mercatini, ma anche su più ampia scala, per il rilancio turistico di Viareggio”. Le domande dovranno pervenire al Suap del comune di Viareggio tramite Pec all’indirizzo comune.viareggio@postacert.toscana.it. La graduatoria provvisoria verrà pubblicata entro i dieci giorni successivi alla data di scadenza del bando e nei dieci giorni successivi alla pubblicazione potranno essere presentati all’ufficio Suap eventuali ricorsi o memorie da valutare in opportuna sede. Entro sette giorni verrà approvata la graduatoria definitiva che sarà pubblicata all’albo pretorio. Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello Unico Attività Produttive, tel. 0584.966562.