Torna l’aperitivo del Carnevale: pane, pesce ed intrattenimento

Torna, domenica 7 febbraio alle 11,30, sul alcoscenico di Burlamacco in piazza Mazzini, L’aperitivo del Carnevale di Viareggio. Un’ora di sano intrattenimento enogastronomico con grandi chef, nutrizionisti, biologi, prodotti Dop ed Igp, cooperative, consorzi, associazioni, artigiani e validi produttori. Il tutto agitato, non mescolato da Fabrizio Diolaiuti. Luce, pane, pesce, birra e rimedi naturali, saranno i protagonisti dei questa prima puntata. Alla luce, non una luce qualsiasi, ma una luce artigianale ci ha pensato Andrea Giannecchini, presidente della Cna di Lucca che ha convinto Simone Tartarini a portare sul palco delle particolarissime lampade artigianali nate per illuminare nel giusto modo: ristoranti, enoteche e luoghi dove si mangia. Per il pane non ci sono problemi Maurizio Marchetti, presidente dell’associazione città del Pane, ha a disposizione un’infinità di forme e tipologie: dal pane di Altamura a quello di Pontremoli passando per Ferrara e molti altri luoghi dove fare il pane è un autentico rito. Il Sindaco di Altopascio, ovviamente, porterà anche quello della sua città, rigorosamente sciocco. Il pesce è quello pescato nel mar Tirreno dalla cooperativa Mare Nostrum.
Tutto questo ha ispirato il cuciniere di turno, Angelo Torcigliani del ristorante Il Merlo di Camaiore a preparare un piatto straordinario. Il PescePane ovvero un nuovo esemplare di zuppa. Torcigliani prenderà un cantuccio di pane, ci toglierà la mollica per farlo diventare la scodella su cui adagiare una fantastica zuppa di pesce. Un piatto nuovo che prende vita per L’Aperitivo del Carnevale. Ma le sorprese non finiscono qui, alla zuppetta di pesce Roberto Giannarelli, del Birrificio La Petrognola, abbinerà una sua straordinaria creatura. Il legame con il territorio, l’artigianato, la creatività, da sempre sono i punti di forza della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana che sarà presente all’aperitivo del carnevale con il suo presidente Enzo Stamati. Infine il naturopata Marco Pardini, usando ingredienti semplici che ci fornisce madre natura, darà consigli per combatte: tosse, raffreddore…insomma i mali di stagione. In caso di maltempo l’aperitivo si terrà ugualmente in una postazione appositamente allestita dagli organizzatori in modo da consentire le riprese televisive. Infatti il tutto si potrà rivedere su Noi Tv il mercoledi alle 20 e su Reteversilia il giovedi sempre alle 20. Al termine dell’aperitivo ci sarà una degustazione gratuita di prodotti senza glutine messi a disposizione da Nt Food Risposte Alimentari e di una straordinaria merendina Pane e Olio ideata e confezionata dell’azienda olearia del Chianti.