
L’incognita maltempo non spenge la voglia di Carnevale…Pietrasantino. Tutto pronto per il primo dei tre corsi mascherati in programma domani (7 febbraio) nel centro storico di Pietrasanta. Gli altri due corsi sono invece in agenda domenica 14 e domenica 21. In mezzo altri due eventi molto attesi: il Carnevale dei bambini, in Piazza Matteotti, martedì “grasso” 9 febbraio e a Tonfano il 20 febbraio organizzato dall’iperattiva associazione Marina Eventi con la sfilata lungo via Versilia, giochi, nutellata, bombolonata, pizzettate varie, pupazzi e mascherate di ogni tipo. Entrambi gli eventi sono ad ingresso libero.
Undici i carri ai nastri di partenza in rappresentanza delle undici contrade che dopo la Canzonetta, la sfida ai tordelli, si danno battaglia ora sul tracciato cittadino sfoderando magnifiche e divertenti creazioni di carta pesta. Due i premi in palio: per il carro più bello e per la mascherata più bella. Sarà il classico “fuoco d’artificio” a dare il via ufficiale, alle 15 in punto, al Carnevale Pietrasantino promosso dall’amministrazione comunale guidata da Massimo Mallegni. In caso di pioggia e di annullamento del corso (la decisione sarà presa tra le 10 e le 11) il corso sarà recuperato il 28 febbraio. Speaker ufficiale sarà, questa edizione, Marcello Forconi. Sul palco, a presentare i carri insieme all’assessore alle tradizioni popolari, Lora Anita Santini i rappresentanti dell’amministrazione, Miss Carnevale, Giulia Stagi e le due maschere, Sprocco e Scalpellina, ufficializzate recentemente in occasione della finalissima della Canzonetta.
Cartapesta, mascherate e stelle filanti. Da Mary Poppins a Masterchef con l’inedita “guerra” ai fornelli tra Burlamacco e il nostro audace Sprocco, dai dinosauri del mondo perduto alla nostalgia degli spensierati tempi hippie con i cannoni che sparano coriandoli al posto di proiettili passando per dalla corrida vista con gli occhi del Toro con i due toreri malconci fino ai maghi e pagliacci, come potevano mancare, agli strumenti musicali “impazziti” al remake in carta pesta di un celebre film come Marinai, donne e guai della fine degli anni ’60. Ed ancora il tallio che diventa un pupazzone e l’Expo che questa volta nutre il Carnevale (e non il pianeta). Sui carri a ballare, cantare, lanciare coriandoli e stelle filanti la carica delle mille maschere. “Il nostro carnevale è un carnevale pensato per le famiglie e per i bambini dove l’elemento dominante è la voglia di stare insieme e divertirsi; – spiega Massimo Mallegni, sindaco di Pietrasanta – le contrade hanno realizzato dei carri bellissimi che nulla hanno da invidiare a molte manifestazioni in giro per il nostro paese. E non solo. In ogni carro c’è la passione delle contrade, lo spirito della tradizione ed il piacere di condividere, con gli altri, un momento di gioia come il Carnevale”.
Ecco tutti i carri e i suoi artefici: Africa Macelli sfilerà con Corridiamoci su (capo carro Alessandro Mancini e disegno di Nicola Dangiolo), Antichi Feudi con Expo 2016 nutri-amo il Carnevale (capo carro Gianfranco Biagi e disegno di Silvia Barbieri), Brancagliana con Brancagliana to Woodstock (capo carro Giovanni Pelliccia e disegno di Vittorio Landi), La Collina con E’ arrivato il tallio (capo carro e disegno di), La Corte con Priscilla regina del deserto (capo carro Giovanni Balduini e disegno di Giovanni Balduini), La Lanterna con Spartiti di testa per strumento da sballo (capo carro Maurizio Galleni e disegno di Silvia Biagi), Marina con Marinai, donne e guai (capo carro Andrea Puccetti e disegno di Contrada Marina), Pollino Traversagna con Ritorno al passato…Il mondo perduto (capo carro Mauro Baldacci e disegno di Piero Torcigliani), Pontestrada con Mary Poppins e gli Spazzacamini (capo carro Claudio Guidi e disegno di Augusto Tartarelli), Strettoia con Masterchef (capo carro Alfio Bichi e disegno di Lorenzo Silicani), Valdicastello con Le Magie del Carnevale (capo carro Sergio Gherardi e disegno di Giorgio Manni).
Informazioni. Inizio Carnevale alle 15 da Piazza Matteotti. Le casse ed i punti di informazione sono dislocati in Piazza Statuto, via Oberdan, via San Francesco e via Marconi. Biglietti: 6,50 euro. Gratis per bambini con età inferiore a 10 anni ed adulti con età superiore a 70 anni.
I divieti e la modifica alla viabilità. Ecco tutto quello che c’è da sapere: piazza Matteotti, via Provinciale Vallecchia (da p. Matteotti a v.le S. Francesco), v.le S. Francesco (da via Prov.le Vallecchia a v.le Marconi), v.le Marconi (da v.le S. Francesco a p.zza Matteotti) sono istituiti i seguenti provvedimenti di viabilità fino alle 21 o comunque fino all’avvenuta pulizia della strada: piazza Matteotti – divieto di sosta nell’orario 7-21, fra l’aiuola semicentrale (su cui insistono le sculture in marmo) e il Municipio; nell’orario 13-21, su tutta la rimanente piazza; via Provinciale Vallecchia (da piazza Matteotti a viale S. Francesco), viale S. Francesco (da via Provinciale Vallecchia a viale Marconi) e viale Marconi (da viale S. Francesco a piazza Matteotti): divieto di sosta nell’orario 10 – 21; su tutto il circuito come sopra indicato: divieto di transito nell’orario 13 – 21, onde consentire il ripristino dell’ordinaria circolazione.