
Un martedì grasso ricco di ospiti ed appuntamenti quello della Città di Viareggio che, come ormai tradizione, sarà condiviso con il pubblico di tutta Italia. Alle 14,50 di domani (9 febbraio) il colpo di cannone darà il via alla passerella dei carri di prima categoria che sfileranno di fronte alle telecamere della Rai per un’ora di diretta dedicata al Carnevale di Viareggio. Una collaborazione che si rinnova per l’undicesimo anno consecutivo e che grazie all’appassionato impegno del caporedattore della sede rai di Firenze Paolo Pardini e dell’intera redazione della testata del Tgr Toscana con Federico Monechi, Marco Hagge e Alberto Severi è divenuto un appuntamento irrinunciabile del palinsesto del terzo canale della Rai diretto da Vincenzo Morgante.
Filo conduttore della diretta 2016 sarà la musica grazie alla felice coincidenza con l’avvio del popolare festival della canzone italiana di Sanremo con cui i conduttori di Viareggio si interfacceranno in diversi collegamenti.
A condurre la diretta di un’ora dalla passeggiata di Viareggio che avrà inizio alle 14,50 dopo il Tg nazionale, saranno Marco Hagge e Federico Monechi, ma la trasmissione sarà intervallata da servizi speciali curati da Alberto Severi e da Cristina Sanna Passino.
Un omaggio a Giorgio Michetti con una intervista realizzata all’artista Viareggio che racconta i suoi oltre 100 carnevali.
Ospiti sul palcoscenico della piazza Mazzini e gran cerimonieri Burlamacco e Ondina con il Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, la Vice Presidente della Regione Toscana Monica Barni e il Commissario della Fondazione Stefano Pozzoli che accoglieranno gli ospiti, tra cui la popolare cantautrice Grazia Di Michele protagonista di un percorso artistico che l’ha vista impegnata nella valorizzazione della canzone d’autore al femminile, il campione del mondo Marcello Lippi, l’imitatore David Pratelli con il mago Kagliostro e il giovane prestigiatore Mattia Boschi.
Un grande impegno quello della redazione toscana del Tgr che ha confezionato sino ad oggi numerosi servizi andati in onda sulle Reti Rai; solo domenica 7 febbraio in occasione del primo corso sono stati ben cinque i collegamenti con Rai news in diretta dalla sfilata realizzati da Federico Monechi e Marco Hagge dalle 14,15 sino alle 17,15. “Voglio ringraziare a nome della Città di Viareggio e del Carnevale l’intera redazione del Tgr Toscana – dichiara Pozzoli – il loro contributo alla valorizzazione del Carnevale di Viareggio è davvero fondamentale. Li ringrazio ma voglio anche complimentarmi con loro per la straordinaria preparazione e la capacità di descrivere in maniera così puntuale ogni aspetto della manifestazione”.
L’appuntamento è per domani (9 febbraio), alle 14,50 piazza Mazzini Ingresso libero. La Fondazione invita tutta la città a partecipare a questa Festa che consente di mostrare al pubblico di tutto lo stivale il grande spettacolo del Carnevale di Viareggio.
Il martedì grasso del Carnevale di Viareggio si conclude con il Rione Darsena per l’ultima serata di questo primo week end perché il CarnevalDarsena ritorna il 20 e 21 febbraio.
Il coriandolo d’oro. Grazia Di Michele, cantautrice, con un percorso artistico che l’ha vista impegnata nella valorizzazione della canzone d’autore al femminile che caratterizza tuttora la sua produzione sarà ospite del martedì grasso del Carnevale di Viareggio, dove riceverà il premio Coriandolo d’oro. Il suo primo importante successo nel l 1986 con Le ragazze di Gauguin, album con il quale vince la Vela d’argento. Una carriera che l’ha vista più volte protagonista del Festival di Sanremo, l’ultima volta nel 2015 in duetto con Mauro Coruzzi con il brano è Io sono una finestra, una ballata jazz poetica e commovente, contenuta nel nuovo album Il mio blu (Nar international). Ha collaborato con numerosi artisti italiani e stranieri, cantando o scrivendo brani con e per loro. Tra questi Nicolette Larson, Randy Crawford, Eugenio Finardi, Cristiano De Andrè, Pierangelo Bertoli, Rossana Casale, Irene Fargo, Ornella Vanoni, Toquinho, Tosca, Massimo Bubola, Luca Madonia, Massimo Ranieri, Terje Nordgarden.Grazia di Michele è inoltre impegnata in attività di impegno sociale rivolte specialmente ai bambini e ai disabili, realizza delle sonorizzazioni per ambienti pubblici e privati e si applica alla creazione di una incubatrice sonora per bambini nati prematuri, attualmente in fase di sperimentazione. Il Coriandolo d’Oro del 2016, riconoscimento nato nel 2012 da un’idea dell’allora presidente della Fondazione Carnevale Alessandro Santini e dell’azienda Oro Più del technical manager Andrea Olivieri e che da oggi, per volontà del commissario Stefano Pozzoli, torna a essere assegnato in strettissima collaborazione con l’ente carnevalesco. Il Premio, una preziosissima scultura in bronzo, argento, oro giallo e diamanti forgiata dall’artista lucchese Cesare Giovacchini e raffigurante i simboli per eccellenza del Carnevale di Viareggio, coriandoli e stelle filanti.
Nel corso della cerimonia di domani alle 12 a Palazzo delle Muse la consegna anche di una targa alla redazione toscana del Tgr riconoscimento del grande impegno e della speciale passione che tutta la redazione mette nella promozione e valorizzazione del Carnevale di Viareggio.