Turismo a Lido, gli operatori fanno squadra

11 febbraio 2016 | 12:09
Share0
Turismo a Lido, gli operatori fanno squadra

Oltre 225 attività imprenditoriali, per un totale di più di 2.300 lavoratori impiegati. Sono i numeri sui quali lavora l’associazione Albergatori, Balneari e Commercianti di Lido di Camaiore che da due anni crea sinergia commerciale sul territorio oltre che offrire a visitatori e residenti eventi completamente gratuiti. Cifre importanti, che fanno ben sperare in vista della stagione estiva 2016 e fanno riflettere sul fatto che il turismo sia una vera e propria industria.

Le tre categorie economiche si sono unite in un’unica associazione circa due anni fa. Da allora, guidate dai rispettivi presidenti (Maria Bracciotti per gli alberghi, Luca Petrucci per gli stabilimenti balneari e Carmelo Donzella per i commercianti), l’associazione ha fatto passi da gigante coinvolgendo sempre più attività locali in un’ottica di sinergia costruttiva tra le imprese. “Oggi – spiega Maria Bracciotti – più del 95% dei fornitori di hotel e bagni sono imprese della zona”. Una scelta strategica importante per valorizzare le varie attività locali e incentivare e supportare l’economia locale. “Dall’energia elettrica al gas, dalle vernici alla telefonia, dai servizi agli aggiornamenti professionali: gli imprenditori, con un gruppo di acquisto così nutrito, possono spuntare prezzi e condizioni migliori. Le imprese locali, dal canto loro, si assicurano importanti pacchetti di clienti. E nel tempo si sono consolidate come sponsor principali degli eventi dell’Abc, questa secondo noi è un’operazione trasversale importante per rinforzare e migliorare il brand della nostra destinazione”. In tutto l’Abc rappresenta 70 alberghi (con oltre 1.500 addetti), 98 stabilimenti balneari (con circa 700 lavoratori) e 60 negozi (e circa 100 commessi).
Non meno impegnativo l’aspetto organizzativo di cui si è fatta carico l’associazione Abc. Tutto è iniziato con il festival dei droni del maggio 2015 organizzata con Mymodelmarket, un evento che ha avuto larga eco mediatica e una grande successo di spettatori. Da lì in avanti l’Abc ha regalato una serie di eventi, tutti gratuiti, nell’ottica del coinvolgimento dei residenti e dei turisti: il tuor di Rds sulla spiaggia, il guinness dei primati della pista da biglie in spiaggia più lunga del mondo, il Burraco sotto le stelle, le iniziativa del LidoSurfCity e di LidoCineMare, il tuffo in parrucca per il Meyer, solo per ricordarne alcune.
L’Abc ha tirato un primo bilancio dell’estate 2015: sono stati investiti, senza aiuti pubblici, oltre 60 mila euro per eventi e manifestazioni. L’attività dell’Abc non si è fermata con l’estate. Da settembre le tre associazioni si sono messe al lavoro per gli eventi dell’estate 2016 ma, nell’immediato, anche agli eventi del periodo natalizio, con un ulteriore investimento di oltre 25 mila euro: un intero mese di eventi, mercatini e iniziative per le famiglie per il periodo natalizio. E per l’estate 2016 si parla di nuovi eventi, che richiederanno quasi il doppio dell’investimento della scorsa estate.
Forte di questi numeri e dei successi ottenuti l’Abc è pronta ad affrontare una convention dal titolo Lido Mantiene la Rotta – Road map per un turismo 3.0 che si svolgerà domani (12 febbraio) alle 15 all’hotel Le Dune di Lido di Camaiore al quale sono invitati i fornitori, gli operatori e gli amministratori locali.

Nel corso dell’incontro saranno sviscerati le attività dell’Abc nel corso del 2015 e sarà svelato parte del programma dell’estate 2016.