Parcheggi, Forassiepi: “Residenti penalizzati”

12 febbraio 2016 | 15:13
Share0
Parcheggi, Forassiepi: “Residenti penalizzati”

Rossano Forassiepi interviene oggi (12 febbraio), con una nota, sulla questione dei parcheggi a Pietrasanta. “Due cose sono certe sulla questione parcheggi – si legge – la prima è che residenti e commercianti del centro storico continuano e continueranno per molto tempo ad essere penalizzati dagli assurdi provvedimenti messi in atto dall’amministrazione Mallegni senza un qualsiasi piano di riferimento e di prospettiva, la seconda è che guarda caso si sentono dire alcuni cambiamenti o soluzioni solo all’indomani delle assemblee che ha fatto il partito democratico, all’interno delle quali sono emerse proposte e ragionamenti che puntualmente si ritrovano poi sulla stampa sbandierate da un’amministrazione priva di inventiva e immaginazione. Sono semplici constatazioni che derivano dal fatto che solo ora, a frittata fatta, l’amministrazione e Pietrasanta prima di tutto cercano di inventarsi aggiustamenti, interventi, nuovi spazi e copiare qualche idea per giustificare il disagio arrecato”.

 La nota prosegue: “Ma anche per copiare ci vuole consapevolezza, ed allora quando si ipotizzano soluzioni scimmiottate da quanto discusso nelle recenti assemblee del Pd, si dovrebbero conoscere le cose: ad esempio il reperimento di nuovi parcheggi nel centro storico può essere possibile grazie alla pianificazione urbanistica tanto denigrata dagli attuali scienziati della materia; se sarà possibile prendere in affitto o convenzionare due aree a parcheggio poste in vai Martiri di Sant’Anna o in via San Francesco, piuttosto che arrivare ad avere in proprietà il terminal nel suo complesso (attualmente di proprietà delle Ferrovie dello Stato – a proposito nessuno si interessa più della trattativa?); ampliare l’area a parcheggio al terminal lato massa, piuttosto che trovare una soluzione al parcheggio ex Asl, è possibile solo grazie alle pianificazioni urbanistiche pensate dalla precedente amministrazione, che ha cercato di guardare al futuro della città e non agli interessi momentanei del consenso. Ma per attuare queste previsioni ci vuole un pizzico di inventiva e altrettanta sicurezza di saper trattare la materia, doti che non abbiamo ancora nemmeno intravisto.
Diciamo dunque a Giovannetti, che al contrario dei suoi colleghi di giunta, cerca di dialogare seppur a suo modo, con le esigenze della città di cercare di metter in atto quanto già previsto e attuabile, senza andare a inventare soluzioni lunghe da essere portate in porto, come la questione dello Stadio, un evergreen di cui, date le premesse, non vedremo mai l’attuazione.
Tutto questo per dire che le ipotesi possono essere prese in considerazione, ma bisogna essere consapevoli delle difficoltà e dei tempi necessari per realizzarle e saper discernere tra quelle utili e realizzabili rispetto alle bombe mediatiche che si sgonfiano anche con un lieve soffio di grecale.
Ed in ogni caso, bisognava pensarci bene prima e avere ben chiari tempi e soluzioni prima di creare l’enorme danno che ha subito la comunità di Pietrasanta. Fino a quel momento era meglio lasciare le cose come stavano, visto che funzionavano bene”.