
A Massarosa si muovono i primi passi per attivare il progetto di controllo del vicinato contro furti e rapina. “Come già annunciato tempo fa durante una seduta del consiglio comunale, a seguito di un convegno svoltosi presso la Prefettura di Lucca sul ruolo dei cittadini nelle politiche della sicurezza – spiega il vice sindaco Damasco Rosi – l’amministrazione comunale avvierà un percorso con una serie di incontri con i comitati di rappresentanza locale, inizialmente con lo scopo di far conoscere l’attività che le forze dell’ordine presenti sul territorio e la polizia municipale svolgono ogni giorno in materia di microcriminalità e di raccogliere informazioni e suggerimenti su ogni singola realtà locale. Questo servirà a gettare le basi per elaborare in futuro un progetto di vero e proprio controllo di vicinato”.
“Inviteremo a partecipare a questi incontri – aggiunge – il comandate della locale stazione dei carabinieri e la comandante della polizia municipale, i quali potranno illustrare come esercitano ogni giorno il presidio sul territorio, quali sono le precauzioni da prendere per ridurre i rischi legati ai fenomeni di microcriminalità, i comportamenti da tenere in circostanze anomale e chi contattare in caso di necessità o di segnalazioni da fare. Solo al termine di questi incontri, che avranno non solo carattere informativo ma anche esplorativo e di confronto – prosegue Rosi – potremo studiare ed elaborare una forma di coinvolgimento diretto dei cittadini e delle associazioni nella prevenzione della criminalità, stimolandoli al controllo informale delle zone dove risiedono o operano in modo che essi possano segnalare tempestivamente, secondo procedure ben definite, direttamente o tramite referenti individuati, eventuali persone, automezzi o situazioni sospette, alle forze dell’ordine, nelle forme e con gli strumenti che verranno ritenuti più idonei ed efficaci. Quello che alla fine vorremmo concretizzare, in un progetto condiviso, è lo stimolo al senso di appartenenza alla comunità, il rafforzamento del senso civico, la collaborazione e la fiducia tra i cittadini per instaurare un clima di maggior sicurezza tra i residenti, soprattutto quelli appartenenti alla fasce più deboli della popolazione ovvero anziani e bambini, fornendo al contempo anche un valido supporto a chi la lotta al crimine la fa di professione coinvolgendo tutti i soggetti istituzionali interessati”.