A Marina di Pietrasanta il workshop fotografico di George Tatge

17 febbraio 2016 | 11:06
Share0
A Marina di Pietrasanta il workshop fotografico di George Tatge

Conoscere il modo con il quale la luce attraversa un obiettivo e sensibilizza un sensore o una pellicola è fondamentale per comprendere il funzionamento di qualsiasi strumento di ripresa. George Tatge, ex dirigente dell’istituto Fratelli Alinari di Firenze, ricercatore fotografico ed esponente di rilievo nel mondo della fotografia Fine Art, sarà il docente del prossimo workshop organizzato a LABottega di Marina di Pietrasanta per sabato 27 e domenica 28 febbraio.

Il banco ottico è uno strumento che impone un pensiero forte e una concentrazione di intenti. Il motivo per un ritorno di interessi da parte dei fotografi per questo metodo di ripresa è dovuto alla voglia di ritrovare un senso nell’operare. Dopo l’abbuffata digitale qualcuno sente il bisogno di fermarsi e di ordinare le idee in immagini costruite con cura e con attenzione. Due giornate intense che propongono ai partecipanti attività teoriche e pratiche sul grande formato. E’prevista anche un’uscita di gruppo con riprese e lo sviluppo in camera oscura.
George Tatge è nato a Istanbul nel 1951 e vive a Firenze. Ha vissuto tra Europa, Medio Oriente, Stati Uniti e Italia. Laureato in letteratura inglese, ha iniziato a studiare fotografia con l’ungherese Michael Simon. In Italia dal 1973 ha lavorato come giornalista free lance e poi per anni Art Forum e altre testate portando avanti le sue ricerche fotografiche. Ha esposto in Italia, America ed in Europa e le sue opere fanno parte di collezioni tra cui quella del Metropolitan Museum di New York, del George Eastman House di Rochester, del Houston Museum of Fine Arts, del Centre Canadien d’ArchItecture a Montreal, del Helmut Gernsheim Collection a Mannheim e della Maison Européenne de la Photographie di Parigi. Dal 1986 a 2003 è stato dirigente tecnico-fotografico della Fratelli Alinari di Firenze. Tra le sue mostre più importanti: The American Academy a Roma nel 1981 (solo), il Masp di Sao Paulo, Brasile nel 1988 (solo), la Biennale di Venezia nel 1995, il Museo Peggy Guggenheim di Venezia nel 2005, il Reiss-Engelhorn Museum a Mannheim nel 2003, The George Eastman House a Rochester nel 2004, e il Maxxi di Roma nel 2007. La sua mostra personale ‘Presenze-Paesaggi italiani’ aprì alla Villa Bardini di Firenze nel 2008 per viaggiare in altre 5 città. Italia metafisica, inaugurata a Firenze nel 2015, farà un simile tour. Il catalogo è stato premiato dalla Ipa della Lucie Awards di New York. Fotografa con un banco ottico Deardorff 13×18 cm.
Il workshop durerà dalle 9 alle 18,30 con pausa pranzo libera. Prevista la partecipazione di massimo 12 persone per un costo di 180 euro.  Info: www.labottegalab.com, info@labottegalab.com, telefono 0584.22502 o 349.6063597.