Alle Scuderie Granducali lo spettacolo su Don Milani

17 febbraio 2016 | 15:16
Share0
Alle Scuderie Granducali lo spettacolo su Don Milani

La vicenda umana e religiosa di Don Milani, il parroco di Barbiana, raccontata grazie alle testimonianze dei suoi ragazzi per parlare ancora di giustizia, libertà, responsabilità e conoscenza. E’ questo lo spettacolo Un viaggio lungo un mondo di Gionni Voltan che andrà in scena venerdì (26 febbraio) alle 21,15 sul palco del teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza.

Un evento che rientra nel cartellone 2015/2016 dal titolo Dentro le storie con la direzione artistica di Elisabetta Salvatori e organizzato da Fondazione Terre Medicee e Comune di Seravezza. Don Lorenzo Milani (Firenze 27 maggio 1923 – Firenze 26 giugno 1967), è stato una delle figure più controverse e contrastate della Chiesa cattolica tra gli anni ’50 e ’60. Un grande uomo e sacerdote a cui Gionni Voltan da voce con un monologo a dir poco commovente. Semplice nella messa in scena (un leggio, un ombrello, musica e video proiezioni di foto di repertorio tra cui anche le foto degli “allora ragazzi” a cui dobbiamo le testimonianze) e senza alcun dubbio efficace anzi, la storia di quest’uomo che ha lottato tutta la vita per l’istruzione dei meno abbienti, per difendere l’obiezione di coscienza, per la trasmissione pedagogica della sua conoscenza di maestro è portata da Voltan con tale sincero trasporto, con una tale coinvolgente empatia da lasciare chiunque vi assista con un forte disarmo interiore. Lo spettacolo nella sua semplicità è l’occasione per conoscere meglio una persona che forte del suo potenziale umano, ha intrapreso una vera rivoluzione nel luogo in cui si trovava, andando con coraggio contro l’istituzione che professava il suo stesso credo solo in apparenza, infondendo speranza e spirito di collaborazione in tutti i ragazzi a cui insegnava, non piegandosi mai nemmeno per un attimo alle imposizioni che andavano contro la sua natura. Claudia Capellini con questo testo, Gionni Voltan con la regia e con la sua prova di attore offrono uno spunto di riflessione profondo, partendo dal racconto di una vita che ha lasciato il segno, senza acclamazioni, fasti o riconoscimenti spettacolari, ma con l’incisività di chi punta a creare valore e umanità. Info e prevendite: Fondazione Terre Medicee: telefono 0584.757443, mail: segreteria@terremedicee.it sito web: www.terremedicee.it