Nasce l’asse Viareggio-Regione. Del Ghingaro: “Impegni concreti”

17 febbraio 2016 | 16:44
Share0
Nasce l’asse Viareggio-Regione. Del Ghingaro: “Impegni concreti”

Valorizzazione dei beni e istituzioni culturali, pianificazione urbanistica, progetti di rigenerazione urbana, realizzazione di opere pubbliche: questi i punti fondamentali del protocollo che verrà sottoscritto venerdì (19 febbraio) dal sindaco Giorgio Del Ghingaro e il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. L’appuntamento è per le 15 nella sala di rappresentanza del palazzo comunale.
Dopo la firma del protocollo, sindaco e presidente andranno in visita ad alcune realtà economiche di eccellenza per il territorio.
“Questo documento – commenta il sindaco Del Ghingaro – segna un cambio di passo nei rapporti fra Comune e Regione: un’intesa che ha preso forma a seguito degli incontri avuti nel corso di questi mesi e che ha come scopo quello di definire le linee guida per il rilancio dello sviluppo economico e sociale del nostro territorio. Per la prima volta Regione e Comune si impegnano in maniera reciproca e istituzionalizzano i loro rapporti definendo ambiti di intervento e progettualità concrete”.

Il documento sarà oggetto di verifica annuale a cura di una cabina di regia composta dai dirigenti della Regione e da cinque rappresentanti designati dal Comune di Viareggio. Il protocollo si compone di vari punti: dalle due fondazioni, alla pianificazione urbanistica, dall’impiantistica sportiva al mercato ittico, passando per la riqualificazione della passeggiata e della pineta di Levante, per finire con il porto.
Il tutto con un occhio di riguardo alla sicurezza, per la quale la Regione si impegna ad assegnare le risorse necessarie a finanziarie progetti del Comune volti a modernizzare le dotazioni tecniche e strumentali della polizia municipale e a ridefinire il sistema di sorveglianza tramite istallazione di videocamere.
Nel dettaglio questi gli argomenti del protocollo
Fondazione Carnevale e Fondazione Festival Pucciniano, per le quali, si legge nel protocollo “La Regione Toscana ha concesso un contributo straordinario e ha confermato analogo impegno per il 2017”.
Pianificazione Urbanistica La Regione valuterà le possibilità di un sostegno in varie forme al Comune per la redazione dello strumento urbanistico, in considerazione della rilevanza dell’atto e delle difficoltà attuative dovute alla condizione di dissesto finanziario. Non solo, la Regione mette a disposizione dell’amministrazione comunale il proprio settore Pianificazione del territorio per collaborazioni tecniche, al fine di migliorare la qualità dei procedimenti urbanistici in itinere.
Impiantistica sportiva Considerata la ricchezza e la interdisciplinarietà di impiantistica sportiva che insiste nella città di Viareggio, seppure in condizioni di manutenzione inadeguate, Regione e Comune concordano, ognuno per le proprie competenze, di definire azioni per la riqualificazione e ammodernamento degli impianti esistenti e la eventuale nuova realizzazione di altre strutture; in particolare, l’obiettivo è quello di una maggiore e più intensa utilizzazione degli impianti, sia per i residenti, sia come traino per l’eventistica sportiva, anche in considerazione dell’offerta di strutture ricettive che possono per buona parte dell’anno essere poste a disposizione di attività sportive, anche di rilievo nazionale e internazionale.
Pineta della Lecciona Regione e Comune concordano sulla necessità di realizzare interventi di rinaturalizzazione e recupero della Pineta della Lecciona, gravemente danneggiata da fitopatie.
Mercato Ittico Vista la necessità di completare al più presto questa opera, rimasta incompiuta per molto tempo, per poter completare le procedure di appalto per l’assegnazione dei lavori, Regione Toscana, Amministrazione Comunale ed Autorità Portuale Regionale verificheranno il ricorrere delle condizioni per pervenire ad uno specifico accordo finalizzato alla realizzazione dell’opera e alle successive modalità di gestione del mercato ittico.
Riqualificazione Passeggiata a mare In relazione all’articoo 63 della legge finanziaria regionale del 2014, che prevedeva un impegno di spesa per la riqualificazione della Passeggiata ai fini della realizzazione di un centro commerciale naturale, la Regione valuterà l’opportunità di un sostegno economico al Comune.
Porto Facendo riferimento alla crisi della cantieristica navale e ai suoi riflessi economico-sociali, nonché al rischio di ulteriore riduzione delle attività portuali, ma anche alla qualità e preminenza dell’industria viareggina nell’ambito tirrenico, Regione e Comune concordano di definire una comune strategia e un progetto organico di rilancio dell’economia portuale nella sua complessità. Ciò avverrà con il coinvolgimento strategico dell’Autorità Portuale Regionale e il concorso di tutte le forze locali e sulla base di specifici atti di programmazione e amministrativi appropriati alle diverse esigenze di governo.
“Temi fondamentali dai quali dipende il futuro della città – conclude il sindaco Del Ghingaro -: parliamo di modernizzazione, di urbanistica e di bellezza. Regione e Comune insieme per il rilancio di Viareggio. Impegni seri, proposte concrete, obiettivi condivisi”.