Viareggio, Comune si impegna a promuovere uso bicicletta

18 febbraio 2016 | 15:32
Share0
Viareggio, Comune si impegna a promuovere uso bicicletta

Ambiente, salute e immagine della città al centro del convegno sulla mobilità dolce organizzato dall’amministrazione, che si è tenuto nei giorni scorsi alla Gamc: un evento partecipato che ha visto tra i relatori anche l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, e che ha posto l’accento su un nuovo modo di concepire la mobilità urbana. Durante l’incontro è stato firmato il protocollo di intesa Comune-Fiab Biciamici: un documento con il quale l’amministrazione si impegna a promuovere l’uso della bicicletta.

“A breve sarà necessaria la revisione del piano generale del traffico urbano (Pgtu) della città di Viareggio che è stato approvato con deliberazione n. 89 del commissario prefettizio del 13 dicembre 2012 ed è giunto quindi alla sua scadenza quinquennale – spiega l’assessore Alessandro Pesci – Lo faremo partendo dal presupposto che ci si muove meglio se l’uso dell’auto è contenuto, se l’uso della biciletta è sicuro e integrato con i mezzi di trasporto”.
Nella sostanza il protocollo, che sarà valido per i prossimi tre anni, sancisce un accordo fra BiciAmici e il Comune, i quali si impegnano reciprocamente a collaborare per la realizzazione di iniziative a favore, sia della mobilità sostenibile e “dolce”, sia della promozione del territorio e delle sue peculiarità attraverso l’escursionismo e il cicloturismo nazionale e internazionale.
In particolare, l’accordo si propone di definire modalità e obiettivi per la progettazione, realizzazione, gestione e promozione di un sistema di infrastrutture per la mobilità ciclistica afferenti al piano della Versilia e della ciclopista Tirrenica e il sistema di fiumi, torrenti, canali della Versilia e il loro raccordo con i centri urbani e intermodali.
“L’obiettivo che vogliamo raggiungere è quello di poter scegliere il mezzo adatto per ogni spostamento e non “dover” utilizzare per forza l’auto per muoversi sicuri nel traffico – aggiunge l’assessore – Le caratteristiche geomorfologiche e la vocazione turistica del comune di Viareggio lo rendono adatto all’utilizzo della bicicletta. Sta a noi individuare percorsi ciclabili sicuri, confortevoli e attrattivi.
“Viareggio – continua Pesci – intende partecipare attivamente e rendersi protagonista, anche a livello regionale, dell’attuazione del Versilia Bike plan. Ipotesi e strategie per il piano della mobilità ciclistica intercomunale” del territorio versiliese: lavoreremo per far parte a pieno titolo dei territori che ospiteranno la Ciclopista Tirrenica, l’itinerario ciclabile costiero che va dalla Liguria all’alto Lazio, di fondamentale importanza per lo sviluppo di un turismo ecologico e rispettoso dell’ambiente e per le conseguenti ricadute a vantaggio degli operatori turistici locali”.
“Progettare e costruire infrastrutture per la mobilità ciclistica e cicloturistica è un modo per tutelare il nostro paesaggio – aggiunge -, migliorare le condizioni di salute della popolazione, ridurre l’inquinamento, lo sfruttamento delle risorse energetiche e la congestione stradale, rendendo così il proprio territorio più vivibile, sicuro e accogliente per cittadini e turisti. Siamo pronti a studiare le possibilità di finanziamento per la realizzazione di interventi infrastrutturali quali ciclopiste, ciclostazioni, o altre infrastrutture relative alla mobilità ciclistica e di azioni educative e promozionali per lo sviluppo della mobilità ciclistica”.
“Vogliamo creare un ambiente a misura di persona, vivibile, attraente, sostenibile e sano – conclude l’assessore Pesci – lo sviluppo diffuso della ciclabilità rappresenta in questo senso una risorsa per il territorio e per la città”.