Solidarietà, a Pietrasanta raccolta di abiti e giochi usati

Un sostegno immediato e diretto alle famiglie pietrasantine. Sono centinaia ogni anno i cittadini in difficoltà che si rivolgono all’Atelier della Solidarietà, uno “spazio speciale” di Palazzo Civico dove si raccolgono e di ridistribuiscono indumenti e scarpe in buono stato ma anche giocattoli. L’iniziativa, promossa dal Comune di Pietrasanta e dall’assessorato ai servizi sociali, permette alle famiglie più bisognose, molte dei quali beneficiarie dei servizi sociali, di impiegare il contributo ricevuto per l’acquisto di alimenti ed altri beni necessari.
Una forma di “risparmio” anche per le casse comunali. “In questo modo – spiega Lora Anita Santini, assessore ai servizi sociali – il sostegno produce un beneficio immediato alle famiglie. Il sostegno economico alle famiglie diventa così ancora più incisivo perché destinato ad altre voci diverse da quelle degli indumenti. Un plauso speciale lo meritano le nostre assistenti sociali che si sono inventate un servizio a favore di chi ha meno, un pensiero di solidarietà che sta facendo bene alla nostra comunità. Impariamo a non buttare via nulla se qualcuno, in difficoltà, ne può godere”.
Il centro raccolta è aperto dal martedì al sabato dalle 9 alle 14 all’ufficio servizi sociali di Palazzo Comunale. Oltre ad indumenti e scarpe l’Atelier della Solidarietà raccoglie anche tutto ciò che può tornare utile ad una famiglia che ha bambini in età compresa tra 0 e 13 anni come grembiulini, passeggini, lettini e culle. “Stiamo attraversando una situazione di disagio economica molto critica che per molte famiglie significa non riuscire nemmeno a soddisfare il minimo indispensabile dei bisogni quotidiani dei propri figli. Con questa iniziativa indumenti, scarpe e giocattoli vengono utilizzati da chi ne ha più bisogno. – spiega Santina Tonacci, assistente sociale che coordina l’atelier – Con il tam tam della solidarietà questo spazio è diventato un contenitore di speranza e dignità per i meno fortunati. Pietrasanta dimostra anche in questa occasione il suo lato più umano ed altruista”. L’atelier collabora ed è collegato ad altre realtà attive del territorio che lavorano nel campo sociale come l’associazione Azzurra, l’associazione Il Grano e la Parrocchia di Valdicastello.