
Si avvia all’epilogo con sorpresa per la fase di selezione di Canzonissima di Carnevale, la sfida fra oltre 40 brani carnevaleschi ideata da Renzo Pieraccini, Alessandro Santini e Antonella Ciardiello e ospitata al Gran Caffè Margherita di Viareggio.
L’ultima serata di eliminatorie, martedì 23, ha decretato come di consueto quattro canzoni promosse in semifinale: Polvere di sole (1983, E.Malfatti) con Celeste Distefano, Favola di carnevale (1985, E.Olivi) cantata da Elisa Olivi, L’amore a carnevale (2011, M.Cima) di Matteo Cima e Becco a Viareggio (2015, A.Casini-P.Marioni) proposta da Gianni Giannini. Verdetto ottenuto, secondo regolamento, dalla somma aritmetica fra i voti della giuria popolare (150, espressi da chi era presente al Margherita) e quelli della giuria tecnica, guidata dall’ex presidente dell’Esperia Viareggio Stefano Dinelli e composta da Ilaria Casagrande, Alessandro Bonuccelli, Massimo D’Alessandro, Massimiliano Grazzini e dai giornalisti Francesca Navari (La Nazione, Viareggio) e Marco Pomella (direttore di Versilia Today).
Al termine delle operazioni, il colpo di scena: Mattia Di Vivona e Federica Michetti hanno infatti annunciato il recupero di cinque canzoni che, nel corso delle serate di selezione, erano state premiate dal voto tecnico ma escluse dalle semifinali perché bocciate dal pubblico: Vivere (2014, M.Cima) cantata da Celeste Distefano, Che grande idea (1983, G.Lami) con Angelica Domenici, La gioia di esser nati qui (2010, M.Cima) di Matteo Cima, Viareggio ballerà (2008, D.Biagini) cantata da Daniele Biagini e Musica viareggina (1985, G.Cucchiar) con Liborio Bonino Dattolo.
“La scelta della direzione artistica – hanno spiegato gli organizzatori – esercitata ex articolo 12 del regolamento, è volta ad assicurare una maggiore partecipazione di brani alla fase decisiva del concorso ma in un’ottica di qualità, certificata dai verdetti espressi dalla giuria tecnica nel corso delle quattro serate di selezione”.
Per effetto di questo ripescaggio, salgono a 21 le canzoni che si sfideranno in semifinale (29 febbraio e primo marzo): Canzoni e maschere, Salta, Viareggio è come te, Di più Viareggio, Vivere, Canta, Un carnevale da battere, Viareggio in bianco e nero, La mia favola”, Che grande idea, La gioia di esser nati qui, Dove fiorisce la felicità, Quando la poesia si fa realtà, Viareggio sai rubare il cuore, Il cha cha cha dei coltellacci, Viareggio ballerà, Polvere di sole, L’amore a carnevale”, Favola di carnevale, Becco a Viareggio e Musica viareggina.
Sabato alle 11,30, nel salone del Gran Caffè Margherita, il sorteggio delle esibizioni e la presentazione di alcune novità che renderanno ancora più interessante la fase decisiva del concorso.